Risorse aggiuntive e fondo risultati. Passi avanti nel confronto tra Asugi e Fp-Cgil

Risorse aggiuntive e fondo risultati. Passi avanti nel confronto tra Asugi e Fp-Cgil

Risorse aggiuntive e fondo risultati. Passi avanti nel confronto tra Asugi e Fp-Cgil
Dal 2026 le prestazioni aggiuntive, finora pagate con il fondo di risultato dei professionisti sanitari, saranno riportate a carico del bilancio aziendale annuncia la Fp Cgil. “Una battaglia di equità e valorizzazione del lavoro”, sottolinea la segretaria regionale Liana Fabi

“Nel merito della delicata trattativa con Asugi sulla gestione dei fondi accessori, la Funzione pubblica Cgil si sta impegnando per evitare, a partire dal 2026, l’utilizzo improprio delle risorse del fondo di risultato per il pagamento delle prestazioni aggiuntive, che invece dovrebbero essere a carico dell’azienda, senza sottrarre risorse destinate alla performance dei professionisti sanitari”.

È quanto dichiara in una nota Liana Fabi Segretaria regionale Fp Cgil Medici Fvg che sottolinea come su questo tema la direzione generale di Asugi abbia dimostrato grande apertura, manifestando la disponibilità a risolvere il problema, sentita la Regione e facendo rientrare sul bilancio aziendale la spesa per le prestazioni aggiuntive, dal 2026 in poi.

“Si ricorda – ha aggiunto – che fino ad ora queste prestazioni, rese necessarie dalle carenze di organico, venivano pagate con i soldi del fondo di risultato dei professionisti sanitari. La Fp Cgil si sta battendo perché queste risorse ritrovino invece il corretto canale di finanziamento, evitando un utilizzo improprio dei fondi destinati alla contrattazione dei professionisti. Per firmare l’accordo attendiamo conferma dell’impegno assunto dal direttore generale. È una battaglia di equità, giustizia e valorizzazione professionale”.

19 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...