Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. Il 27 settembre Open Day al San Camillo-Forlanini

Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. Il 27 settembre Open Day al San Camillo-Forlanini

Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. Il 27 settembre Open Day al San Camillo-Forlanini
L’Ospedale San Camillo-Forlanini organizza il 27 settembre un Open Day dedicato alle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), offrendo incontri con specialisti, approfondimenti su terapie e diagnostica avanzata. L'iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico e facilitare l’accesso a percorsi personalizzati di cura e prevenzione.

Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), come la malattia di Crohn e la colite ulcerosa, colpiscono oltre 250.000 persone in Italia e il loro impatto sulla qualità della vita è rilevante. Per sensibilizzare la popolazione e offrire un’occasione di confronto diretto con gli specialisti, l’Ospedale San Camillo-Forlanini promuove l’Open Day MICI, in programma sabato 27 settembre a partire dalle ore 9:15, presso il Padiglione Piastra – secondo piano, Aula A.

L’iniziativa prevede incontri informativi dedicati alle più moderne terapie, all’alimentazione e alle innovazioni in ambito diagnostico. I partecipanti avranno la possibilità di conoscere il personale, l’organizzazione e le attività della UOS MICI, l’équipe multidisciplinare che collabora quotidianamente con i Gastroenterologi, visitare gli spazi dedicati e prenotare una prima visita gastroenterologica attraverso le modalità previste dal Centro.

L’UOC di Gastroenterologia ed Endoscopia del San Camillo-Forlanini, di cui la UOS fa parte, è da anni un punto di riferimento per la diagnosi, la cura e la ricerca in ambito Gastroenterologico. Grazie a un approccio integrato, offre ai pazienti una assistenza clinica altamente qualificata, la possibilità di accedere a trial clinici e a terapie innovative di ultima generazione e si distingue inoltre per i suoi servizi specialistici di neurogastroenterologia, riabilitazione pelvi-perineale, ecografia gastroenterologica e per gli ambulatori dedicati a Celiachia e stomizzati.

“Con questo Open Day – dichiarano il Dottor Faggiani, Direttore della UOC di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ed il Dottor Cosintino, Responsabile della UOS MICI – vogliamo dare un segnale concreto di vicinanza ai pazienti e alle loro famiglie. La nostra UOS MICI è un luogo dove competenze cliniche, innovazione terapeutica e ascolto si uniscono in un percorso personalizzato, con l’obiettivo di migliorare davvero la qualità della vita di chi convive con queste patologie”.

Per partecipare è necessario inviare una mail a mici@scamilloforlanini.rm.it.

23 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....