Toscana. Giornata mondiale del Cuore, all’Aou Senese open week di Fondazione Onda ETS

Toscana. Giornata mondiale del Cuore, all’Aou Senese open week di Fondazione Onda ETS

Toscana. Giornata mondiale del Cuore, all’Aou Senese open week di Fondazione Onda ETS
Dal 27 settembre al 1° ottobre l’Azienda offrirà gratuitamente visite specialistiche ed esami diagnostici, eventi e colloqui, info point e distribuzione di materiale informativo nelle aree specialistiche di cardiochirurgia, cardiologia e chirurgia vascolare, cardiologia interventistica, endocrinologia, fisioterapia, medicina e salute di genere e medicina dello sport e riabilitativa.

In occasione della Giornata mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre, l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese aderisce alle iniziative di Fondazione Onda ETS che ripropone, per il quinto anno consecutivo, l’(H) Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari.

“L’iniziativa – comunica in una nota l’Azienda sanitaria – ha l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce di queste malattie. L’Aou Senese è uno dei 150 ospedali del network Bollini Rosa aderenti all’iniziativa e offrirà gratuitamente visite specialistiche ed esami diagnostici, eventi e colloqui, info point e distribuzione di materiale informativo nelle aree specialistiche di cardiochirurgia, cardiologia e chirurgia vascolare, cardiologia interventistica, endocrinologia, fisioterapia, medicina e salute di genere e medicina dello sport e riabilitativa”.

“Le malattie cardiovascolari (MCV) – si legge ancora dalla comunicazione – rappresentano la principale causa di morte a livello mondiale. Più nello specifico, in Italia, sono responsabili del 35,8 per cento di tutti i decessi: 38,8 per cento nelle donne e 32,5 per cento negli uomini. Nelle donne, le MCV si manifestano con un ritardo di almeno dieci anni rispetto agli uomini, infatti fino alla menopausa sono protette dallo “scudo” ormonale degli estrogeni. Dopo la menopausa, però, le donne risultano colpite persino più degli uomini da eventi cardiovascolari, spesso in forma più grave, anche se si manifestano con un quadro clinico meno evidente. Per entrambi i sessi resta però cruciale il ruolo della prevenzione primaria, legata principalmente agli stili di vita, e della diagnosi precoce, in particolare in coloro che presentano fattori di rischio cardiovascolare, quali: familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso, obesità, stress”.

Riguardo quindi gli appuntamento previsti, “l’Aou Senese in collaborazione con l’Associazione Siena Cuore sarà presente a Siena, in Piazza Matteotti, dove verranno effettuati esami e visite gratuite. In particolare, sabato 27 settembre, dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 si terranno visite, consulenze, colloqui e consegna di materiale informativo organizzati dal centro Medicina e salute di genere, con screening per l’obesità, con gli endocrinologi. Sempre nello stesso luogo sabato 27, dalle ore 9 alle 18, e domenica 28 settembre, dalle ore 9 alle 13, la Cardiologia effettuerà elettrocardiogrammi e controlli della pressione arteriosa”.

“Domenica 28 settembre alle ore 9:30, con partenza da Piazza Matteotti, ci sarà “La camminata del cuore”, evento di sensibilizzazione alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Al gazebo sarà presente un medico della Medicina dello sport a disposizione dei cittadini e cittadine per informazioni e distribuzione di materiale informativo. Sempre Domenica, la Cardiologia Interventistica organizza dalle ore 9 alle 11:30, negli ambulatori al lotto 2 piano 2 dell’Aou Senese, ecocardiogrammi di screening per le valvulopatie cardiache. Per prenotare si può telefonare allo 0577 586873 dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 10.30, oppure inviare una email a a.annesanti@ao-siena.toscana.it”.

Ancora, “Lunedì 29 settembre e mercoledì 1° ottobre, dalle ore 14 alle 17.45, la Chirurgia Vascolare effettuerà ecocolordoppler di screening all’ambulatorio 102 del lotto 1 piano 3. Per prenotare si può telefonare allo 0577 586873 dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 10.30, oppure inviare una mail a a.annesanti@ao-siena.toscana.it. Mercoledì 1° ottobre, dalle ore 16.30 alle 19, la professoressa Serafina Valente e le dottoresse Francesca Cesareo e Francesca Maria Righini terranno un approfondimento sulle sindromi coronariche acute, nella biblioteca della Cardiologia al lotto 3 piano 3”.

“L’Aou Senese ha inoltre realizzato dei video divulgativi sul percorso clinico-assistenziale del paziente elettivo valvolare in cardiochirurgia e sul percorso di riabilitazione per interventi cardiochirurgici mininvasivi che saranno promossi, nei prossimi giorni, sul canale YouTube dell’ospedale Santa Maria alle Scotte: @AouSenese”.

25 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...