Cau, filtri e realtà: perché il reale problema dei Pronto soccorso è (ancora) la capacità

Cau, filtri e realtà: perché il reale problema dei Pronto soccorso è (ancora) la capacità

Cau, filtri e realtà: perché il reale problema dei Pronto soccorso è (ancora) la capacità

Gentile Direttore,
abbiamo la sua analisi su Quotidiano Sanità relativa ai dati Agenas: oltre metà degli accessi in PS sono “verdi e bianchi” e quindi, si conclude, se il territorio non filtra, il PS va in affanno. Vero che la quota di bassa priorità è alta; ma l’esperienza emiliano-romagnola con i CAU dimostra che il nodo non è (solo) il filtro: è che Pronto soccorso ed Emergenza-Urgenza italiana sono in realtà sottodimensionati. La prova? Quando il filtro lo si è costruito davvero secondo quella filosofia, portando la medicina generale h24/7 nei CAU, si è nei fatti prodotto un aumento netto dei contatti complessivi e—complice la riconversione/chiusura di PS e PPI rei di rispondere ad accessi “inadeguati” secondo alcuni —una pressione paradossalmente più concentrata su meno presidi.

Cosa ci dicono i numeri (e la slide regionale)

  • La Regione Emilia-Romagna ha rivendicato più volte l’“effetto CAU”: nei primi mesi 2024, -15,5% di codici bianchi e -9% di verdi afferenti ai PS, con una previsione di ~400.000 accessi ai CAU nell’anno. La stessa Regione ammette però che il totale PS+CAU è in aumento (circa 2 milioni a fine 2024, “in costante crescita”). Tradotto: si sposta flusso dal PS, ma la domanda complessiva cresce. (Regione Emilia-Romagna)
  • La slide regionale allegata a questa risposta (foto) aggiorna quel quadro: nel 2024 i PS scendono di 148.720 accessi (-8,1%) sul 2023, ma i CAU registrano 545.550 accessi. Risultato aritmetico: quasi +400mila contatti complessivi nell’area EMURG. Il “filtro” c’è, funziona su una parte degli arrivi… ma non alleggerisce il sistema, lo espande senza aumentare la capacità ospedaliera a valle.

La variabile che cambia tutto: meno presidi, stessa (o più) domanda
Non è solo una questione di “educare” i cittadini. La stessa Regione ha dichiarato che molti CAU sostituiscono Punti di Primo Intervento o Pronto soccorso dove l’inappropriatezza era ritenuta elevata. È una scelta politica legittima, ma significa meno PS/PPI a cui rivolgersi. Se gli accessi PS diminuiscono un po’, ma i presidi sono di meno, sugli ospedali rimasti la pressione si concentra, non evapora. (Salute)

Il fenomeno è visibile sul campo: tra aperture, rimodulazioni orarie e sostituzioni con CAU, i flussi “non differibili” che comunque necessitano di diagnostica, osservazione o ricovero finiscono sugli stessi PS con boarding in crescita in molte strutture per carenza di posti letto e personale. È quanto emerge dai report e dalle rilevazioni dei direttori di PS nel 2024.

Cosa ci insegna davvero l’esperienza dei CAU

  1. Il filtro territoriale da solo non basta. Anche con decine di CAU attivi e campagne informative, la Regione ha riconosciuto che il volume totale PS+CAU cresce. Se il denominatore (domanda) sale e il numeratore critico (le risposte ospedaliere) non cresce, il sistema resta sotto stress. (Regione Emilia-Romagna)
  2. La riconversione di PS/PPI in CAU ha effetti collaterali. Dove si sostituisce un presidio d’urgenza con un ambulatorio per bisogni minori, si crea un “vuoto” per i casi più complessi che vengono dirottati più lontano, concentrandosi su pochi PS e spesso con maggiore consumo di tempo-ambulanza. Lo ha scritto nero su bianco la Regione, spiegando l’architettura a “tre tipologie” di CAU e ammettendo risultati “non univoci” vicino ai PS DEA. (Salute)
  3. La narrativa “colpa dei bianchi e verdi” è incompleta. Agenas misura un’ampia quota di bassa priorità; ma le società scientifiche e le indagini sul campo ricordano che il problema strutturale è la capacità a valle: posti letto, personale, percorsi di ricovero/OBI, tempi di consulenza e dimissione protetta. Il sovraffollamento è un problema di output almeno quanto di input.

La posizione (coerente) di SNAMI Emilia-Romagna

SNAMI ER lo dice da tempo: i CAU, così come implementati, non risolvono la crisi dei PS; rischiano anzi di diventare un “fast-food” sanitario che amplifica la domanda e sposta l’attenzione senza aumentare la capacità critica dove serve (PS, 118 medicalizzato, posti letto, osservazione breve, diagnostica rapida). E soprattutto: non si può garantire un medico con infermiere nei CAU per le urgenze minori e contestualmente negarlo o ritardarlo al paziente critico sul territorio per via della progressiva ulteriore riduzione dei Mezzi di Soccorso Avanzato (quelli veri, con Medico e Infermiere a bordo). (SNAMI – Sezione Provinciale di Bologna)

Che fare davanti a tutto cio’?

  • Aumentare la capacità ospedaliera dell’emergenza: posti letto “a valle” (riducendo il boarding), OBI strutturate, personale stabilizzato e trattato dignitosamente. Sono i driver che gli stessi direttori di PS indicano come determinanti per ridurre l’affollamento. (Quotidiano Sanità)
  • Rete 118 e PS non negoziabile: mantenere/riattivare presidi e mezzi medicalizzati in aree critiche; i CAU non possono sostituire la medicina dell’emergenza. (SNAMI – Sezione Provinciale di Bologna)
  • Territorio sì, ma integrato: continuità assistenziale, 116117, presa in carico reale nelle Cure Primarie—non “ambulatori filtro” lasciati a gestire il surplus della domanda.

In breve Direttore, ha ragione nel dire che il territorio deve funzionare. Ma i dati regionali e l’esperienza sul campo in Emilia-Romagna dicono che il filtro, da solo, non risolve: se contestualmente si riduce/riconverte la rete di PS e PPI e non si aumenta la capacità ospedaliera, la pressione non cala: si sposta e si concentra. È qui che oggi si gioca la necessità di una vera riforma con visione ampia, non atta a cercare colpevoli teorici da additare, ma a proporre reali e armoniche soluzioni pratiche complessive.

SNAMI Emilia-Romagna

(Nota: i valori riportati nella slide allegata – PS 2024: 1.686.458; CAU 2024: 545.550; –148.720 PS vs 2023) sono estratti da una presentazione regionale ufficiale: numeri che confermano, più delle previsioni iniziali, l’aumento netto dei contatti totali e la natura “espansiva” del fenomeno CAU.)

Snami Emilia-Romagna

06 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Mobilità sanitaria. Emilia-Romagna e Calabria firmano accordo: arrivano i tetti di spesa
Mobilità sanitaria. Emilia-Romagna e Calabria firmano accordo: arrivano i tetti di spesa

La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato l’accordo bilaterale tra le Regioni Emilia-Romagna e Calabria per il governo della mobilità sanitaria e delle correlate risorse finanziarie. Lo annuncia la Regione in...