Virus respiratorio sinciziale. Regione tutela i bimbi più fragili e programma l’estensione della prevenzione

Virus respiratorio sinciziale. Regione tutela i bimbi più fragili e programma l’estensione della prevenzione

Virus respiratorio sinciziale. Regione tutela i bimbi più fragili e programma l’estensione della prevenzione
È già partita la campagna di immunizzazione per i bimbi nati a partire dal 1° agosto 2025, in “applicazione coerente delle indicazioni nazionali”, sottolinea la Regione. Considerate le richieste ricevute, la Regione fa sapere di avere indicazione alle Asl di fornire la vaccinazione anche ai bambini nati dal 1° aprile 2025 per i quali sussistano condizioni di fragilità e di stare lavorando per estendere ulteriormente le somministrazioni.

In merito alle richieste ricevute sull’età di inizio del trattamento preventivo contro il virus respiratorio sinciziale nei bambini, la Regione Umbria informa di avere avviato regolarmente dal 1° ottobre le attività “nel pieno rispetto delle indicazioni del ministero della Salute” ma di essere disponibile ad ampliare i requisiti per le somministrazioni.

In particolare, la decisione iniziare di offrire la prestazione ai nati a partire dal 1° agosto “è frutto di un’applicazione coerente delle indicazioni nazionali, con l’obiettivo di garantire protezione ai bambini considerati prioritari nella fase attuale”.

Al contempo, la Regione, al fine di tutelare tutti i bambini potenzialmente a rischio, ha però dato indicazione alle Asl di fornire tale vaccinazione anche ai bambini nati dal 1° aprile 2025 per i quali sussistano condizioni di fragilità.

Nel frattempo, la Regione sta già lavorando per estendere l’accesso al trattamento ad altre fasce di età, in modo progressivo, e tale programmazione verrà presentata nei prossimi giorni completando la copertura alle fasce meno a rischio.

07 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...