Oltre 100 operatori sanitari in piazza; 811 vaccinazioni (tra antinfuenzale, anti Covid e antipneumococco) per ben 537 cittadini immunizzati, di cui 80 bambini; 100 elettrocardiogrammi; 206 rilevazioni dei parametri vitali (frequenza cardiaca, saturazione e pressione arteriosa) e altrettanti test della glicemia, 18 mammografie, 45 test per l’epatite, 30 bimbi che hanno partecipato al percorso ludico-pratico “Soccorritopoli – Giocando s’impara”, 40 donne coinvolte negli incontri “Le Quattro età della vita della donna” dedicati alle quattro fasi della vita femminile. Sono questi alcuni dei numeri che sabato 4 ottobre hanno caratterizzato la seconda edizione di “La prevenzione in piazza”, la giornata per promuovere la cultura della salute promossa da Asst Lariana, Ats Insubria e Comune di Como, insieme a tutti i principali attori della rete sanitaria comasca.
“Fare prevenzione non è solo un diritto per i cittadini ma, se vogliamo vivere in comunità, è anche un dovere – sottolinea in una nota il direttore generale di Asst Lariana, Luca Stucchi – perché facendo prevenzione si sta meglio, si invecchia meglio e i giovani imparano che il copro umano è necessario curarlo”. In particolare “la vaccinazione antinfluenzale – ha ricordato – è uno strumento fondamentale di prevenzione, soprattutto per le persone più fragili, come anziani, malati cronici, bambini piccoli. È un gesto semplice, di grande responsabilità collettiva anche nei confronti degli operatori sanitari e degli ospedali chiamati ogni anno a fronteggiare questa emergenza”.
Tra i partner la società calcistica Como 1907, sponsor anche in questa seconda edizione, del camper “Senologia al Centro”. Porta Torre, piazza Perretta, piazza Cavour, piazza Grimoldi e piazza Verdi si sono animate di gazebo e stand con proposte legate alla prevenzione e alla necessità di occuparsene sempre. L’edizione di quest’anno è stata anticipata da un incontro nella Biblioteca Comunale di Como sul tema “Invecchiare sano, invecchiare bene”, nel corso del quale si è parlato di salute cardiovascolare, salute di ossa e muscoli e di salute cognitiva.
Nell’occasione Asst Lariana ringrazia il personale intervenuto e tutti i partner coinvolti nella manifestazione: Comune di Como, Como 1907, Ats Insubria, Congregazione delle Suore Infermiere dell’Addolorata-Ospedale Valduce, Istituto Clinico Villa Aprica-Gruppo San Donato, Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Como, Ordine delle Professioni Infermieristiche di Como, Ordine dei Farmacisti di Como, Areu Lombardia – Aat 118 Como, Anpas Lombardia – Comitato Provinciale Como, Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale Como, Croce Bianca – Mariano Comense, Lariosoccorso Erba, Comocuore Onlus, Protezione Civile della Provincia di Como, Gruppo Protezione Civile Comune di Como, Avis, Admo, Aido, Lila Como Odv, ALICe Onlus, Scout-Cngei Como, Comune di San Fermo-Ufficio di Piano, Azienda Sociale Comuni Insieme Asci, Cooperativa Lotta contro l’emarginazione, Centro di servizio per il volontariato dell’Insubria Ets, associazione Comunità il Gabbiano Odv, Università degli Studi dell’Insubria, Confindustria Como, Asf Autolinee.