Ocse: investire in prevenzione e assistenza domiciliare riduce i costi del 5% e migliora vita

Ocse: investire in prevenzione e assistenza domiciliare riduce i costi del 5% e migliora vita

Ocse: investire in prevenzione e assistenza domiciliare riduce i costi del 5% e migliora vita
Il nuovo rapporto evidenzia come promuovere l’invecchiamento in buona salute e rafforzare l’assistenza domiciliare sia non solo eticamente giusto, ma anche economicamente vantaggioso. Investire in prevenzione, ambienti abitativi adatti e servizi territoriali riduce i costi sanitari e migliora la qualità della vita degli anziani. IL RAPPORTO

L’invecchiamento della popolazione è una realtà con cui l’Italia – e tutto il mondo Ocse – deve confrontarsi. Ma vivere più a lungo non significa necessariamente vivere meglio. È proprio da questa consapevolezza che nasce il nuovo rapporto dell’Ocse “The Economic Benefit of Promoting Healthy Ageing and Community Care”, un’analisi approfondita che dimostra come investire in prevenzione e assistenza domiciliare non solo migliori la qualità della vita degli anziani, ma rappresenti anche una scelta economicamente vantaggiosa per i sistemi sanitari.

Un’Italia che invecchia, ma non in salute
Tra il 2012 e il 2023, l’aspettativa di vita a 60 anni è aumentata di solo un anno nei paesi Ocse, contro l’aumento di 1,7 anni tra il 2001 e il 2011. Ancora più preoccupante è il fatto che solo una parte di questi anni aggiuntivi viene vissuta in buona salute: il divario medio tra aspettativa di vita e aspettativa di vita in salute è passato da 5,2 a 5,7 anni. In Italia, uno dei paesi con maggiore longevità, la situazione è simile: gli anziani vivono di più, ma con più disabilità e malattie croniche.

Molte persone anziane non conducono uno stile di vita che favorisca un invecchiamento sano. L’attività fisica è stata costantemente identificata come una strategia efficace per ridurre il declino cognitivo e le cadute. Può ridurre del 15% il numero di persone di età pari o superiore a 65 anni che subiscono almeno una caduta e del 38% l’incidenza delle cadute. Tuttavia, nel 2019, poco più di una persona su quattro di età pari o superiore a 65 anni soddisfaceva le raccomandazioni dell’Oms di almeno 150 minuti di esercizio fisico di intensità moderata alla settimana. I livelli di attività fisica variavano notevolmente tra i paesi dell’Ocse. In otto paesi dell’Ocse (Repubblica Ceca, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Grecia, Portogallo e Turchia), meno di una persona su dieci di età pari o superiore a 65 anni rispondeva alle raccomandazioni, rispetto a una su due nei Paesi Bassi, in Norvegia, Svezia e Svizzera. Analogamente, in Australia meno dell’11% della popolazione di età pari o superiore a 65 anni
ha svolto meno di 30 minuti di attività fisica in almeno 5 giorni alla settimana.

Prevenzione e assistenza domiciliare: un investimento intelligente
Il rapporto Ocse mostra dati chiari: un incremento del 10% nella spesa per la prevenzione è associato a una riduzione dello 0,9% nella prevalenza di malattie croniche in cinque anni. Inoltre, destinare più risorse all’assistenza domiciliare – anziché in struttura – è economicamente vantaggioso: un aumento del 10% nella quota di spesa destinata alla cura a domicilio può ridurre del 4,9% la spesa complessiva per l’assistenza a lungo termine.

Case non adatte e servizi insufficienti: le barriere da superare
Un altro aspetto critico messo in luce è l’inadeguatezza degli ambienti domestici. Solo il 20% degli anziani vive in abitazioni con adattamenti utili alla mobilità, e solo il 5% dispone di rampe o soluzioni per le scale. In Italia, dove il patrimonio edilizio è spesso datato, questo dato assume un peso ancora maggiore.

Anche i servizi domiciliari restano limitati: in oltre il 40% dei paesi Ocse – tra cui l’Italia – esistono restrizioni al numero di ore di assistenza disponibili, e molte attività fondamentali (come fare la spesa o accompagnare a visite) non sono coperte da fondi pubblici.

Alcuni paesi stanno già sperimentando soluzioni efficaci: la Norvegia ha dimostrato che le visite domiciliari preventive riducono i ricoveri ospedalieri e l’ingresso in strutture residenziali. Il Giappone include screening sanitari obbligatori nei centri diurni, e i Paesi Bassi promuovono forme abitative condivise o intergenerazionali per combattere l’isolamento.

L’Italia, pur con alcune eccellenze locali, appare ancora indietro. L’Ocse suggerisce politiche più incisive per individuare precocemente le fragilità, rafforzare l’integrazione tra sanitario e sociale, e adattare l’ambiente urbano e domestico alle esigenze dell’età avanzata.

Il messaggio del rapporto è inequivocabile: promuovere un invecchiamento sano non è solo una scelta etica, ma una necessità economica. Con una popolazione sempre più anziana e una spesa sanitaria destinata a crescere, l’Italia deve cogliere l’opportunità di investire nella prevenzione, nell’assistenza domiciliare e in politiche abitative adeguate. L’invecchiamento sano non è solo un traguardo individuale, ma una strategia per il futuro del nostro Servizio sanitario nazionale.

09 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...

Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto
Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto

La violenza contro le donne non si ferma, anzi, i dati pubblicati oggi dall’Istat, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mostrano un trend molto...