Elettrocardiogramma e holter in farmacia. La Regione Lazio rafforza i servizi con la telemedicina

Elettrocardiogramma e holter in farmacia. La Regione Lazio rafforza i servizi con la telemedicina

Elettrocardiogramma e holter in farmacia. La Regione Lazio rafforza i servizi con la telemedicina
Partita la sperimentazione voluta dal governo Rocca. Il protocollo sottoscritto dalla Regione e dalle associazioni di categoria valorizza le farmacie, attraverso la loro presenza capillare, come presidi di prossimità volti a favorire gli accessi alle prestazioni assistenziali dei cittadini, contribuendo, altresì, a decongestionare gli accessi alle strutture sanitarie.

Da oggi si potranno effettuare nelle farmacie di comunità elettrocardiogramma, holter cardiaco e holter provvisorio. Un servizio di telemedicina accessibile con la ricetta di un medico di medicina generale o uno specialista.

Un altro tassello nella strategia voluta dal presidente Francesco Rocca per ridurre i tempi di attesa, garantire migliori livelli essenziali di assistenza per i cittadini del Lazio, con una maggiore e capillare offerta di servizi sul territorio.

La giunta, nel giugno scorso, spiega una nota della Regione, ha adottato il protocollo attuativo della sperimentazione della telemedicina sottoscritto con le associazioni di categoria Federfarma Lazio e Assofarm. Un protocollo che valorizza le farmacie, attraverso la loro presenza capillare, come presidi di prossimità volti a favorire gli accessi alle prestazioni assistenziali dei cittadini, contribuendo, altresì, a decongestionare gli accessi alle strutture sanitarie.

Con il provvedimento adottato dal governo Rocca e l’attività di gestione della sperimentazione della farmacia dei servizi attuata dalla Direzione regionale Salute e Integrazione sociosanitaria, le prestazioni di telemedicina saranno erogate anche nelle aree più decentrate del Lazio, offrendo ai cittadini più fragili una maggiore accessibilità nel processo di diagnosi e cura.

Il Lazio si conferma tra le Regioni più avanzate in Italia sulla telemedicina. In soli 2 anni si è passati da 8.477 a 23.000 pazienti assistiti in telemedicina, triplicando l’obiettivo fissato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

La piattaforma regionale consente ai professionisti sanitari le tele-visite, il teleconsulto, il telemonitoraggio e la teleassistenza ed è pienamente interoperabile con il Fascicolo sanitario elettronico e i sistemi dei Medici di medicina generale.

10 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....