Monitoraggio Covid. Salgono del 2% i nuovi casi, 18 i decessi

Monitoraggio Covid. Salgono del 2% i nuovi casi, 18 i decessi

Monitoraggio Covid. Salgono del 2% i nuovi casi, 18 i decessi
Cresce anche il numero dei tamponi: dal 2 all’8 ottobre ne sono stati effettuati 38.432 contro i 33.614 della settimana precedente. Il tasso di positività è all’11,1%. È quanto emerge dall’ultimo bollettino del Ministero della Salute

Crescono lievemente i casi di Covid. Nell’ultima settimana sono stati registrati 4.723 nuovi casi. Il numero segna una crescita del 2% rispetto alla settimana precedente. I decessi sono stati 18 contro i 26 della precedente rilevazione. Cresce anche il numero dei tamponi: dal 2 all’8 ottobre ne sono stati effettuati 38.432 contro i 33.614 della settimana precedente. Il tasso di positività è all’11,1%. È quanto emerge dall’ultimo bollettino del Ministero della Salute.

Al 08/10/2025 l’occupazione dei posti letto in area medica è pari a 1,6% (959 ricoverati), in leggero aumento rispetto alla settimana precedente (1,4% al 01/10/2025). Stabile l’occupazione dei posti letto in terapia intensiva, pari a 0,3% (30 ricoverati), rispetto alla settimana precedente (0,3% al 01/10/2025). Riporta invece il monitoraggio dell’Iss.

I tassi di ospedalizzazione e mortalità sono maggiori nelle fasce di età più avanzate (tasso di ospedalizzazione nelle fasce 80-89 e >90 anni rispettivamente pari a 32 e 48 per 1.000.000 ab., tasso di ricovero in terapia intensiva nelle fasce 60-69, 70-79 e 80-89 anni pari a 1 per 1.000.000 ab. e tasso di mortalità nelle fasce 80-89 e >90 anni rispettivamente pari a 1 e 6 per 1.000.000 ab.).

Diffusione

L’indice di trasmissibilità (Rt) calcolato con dati estratti il 08 ottobre 2025 e basato sui casi con ricovero ospedaliero al 23/09/2025, è pari a 0,96 (0,86-1,06), in diminuzione rispetto alla settimana precedente (Rt=1,11 (0,99-1,21) al 16/09/2025).

L’incidenza di casi COVID-19 diagnosticati e segnalati nel periodo 02/10/2025 – 08/10/2025 è pari a 7 casi per 100.000 abitanti, stabile rispetto alla settimana precedente (7 casi per 100.000 abitanti nella settimana 25/09/2025 – 01/10/2025).

L’incidenza settimanale (02/10/2025 – 08/10/2025) dei casi diagnosticati è stabile nella maggior parte delle Regioni/PPAA rispetto alla settimana precedente.

Le fasce di età che registrano il più alto tasso di incidenza settimanale sono 80-89 e >90 anni. L’incidenza settimanale è stabile nella maggior parte delle fasce d’età. L’età mediana alla diagnosi è di 60 anni, stabile rispetto alla settimana precedente.

La percentuale di reinfezioni è del 47% circa, stabile rispetto alla settimana precedente.

Varianti

Dati preliminari relativi al mese di settembre 2025 (al 05/10/2025) evidenziano una predominanza di sequenziamenti attribuibili a XFG, variante sotto monitoraggio attualmente in crescita su scala globale.

13 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...

Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto
Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto

La violenza contro le donne non si ferma, anzi, i dati pubblicati oggi dall’Istat, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mostrano un trend molto...