Vaccini anti Covid. Toscana: “Tante richieste: si attendono nuove consegne di dosi”   

Vaccini anti Covid. Toscana: “Tante richieste: si attendono nuove consegne di dosi”   

Vaccini anti Covid. Toscana: “Tante richieste: si attendono nuove consegne di dosi”   
Il portale per prenotare la vaccinazione è aperto dall’8 ottobre e la vaccinazione nei centri vaccinali partirà il 15 ottobre, rivolta ai soggetti fragili. Le tante prenotazioni di vaccinazioni contro il Covid sono per la Regione “un ottimo segnale che testimonia attenzione alla prevenzione, oltre ogni previsione”. Nei prossimi giorni sono attese nuove consegne di vaccini dal Ministero, “il che consentirà di accrescere i posti prenotabili”.

“In tanti hanno deciso di vaccinarsi contro il Covid: un ottimo segnale che testimonia attenzione alla prevenzione, oltre ogni previsione. Dovendo però fare i conti con le dosi ad oggi arrivate dal Ministero e distribuite ai medici di medicina generale, ai pediatri e ai centri vaccinali delle Asl, in attesa di una nuova consegna le prenotazioni sul portale “Prenota vaccino” potrebbero subire qualche rallentamento: un problema che riguarda in particolare, al momento, i cittadini dell’Asl Toscana Centro”. L’avviso arriva dalla Regione Toscana in una nota.

Soddisfazione, dunque, per il gran numero di richieste, che però porta con sé la necessità di uno sforzo in più a livello di approvvigionamento. Il portale è aperto dall’8 ottobre e la vaccinazione nei centri vaccinali partirà il 15 ottobre, rivolta ai soggetti fragili. “Nei prossimi giorni sono attese nuove consegne di vaccini dal Ministero, il che consentirà di accrescere i posti prenotabili”, spiega la Regione.

Dagli uffici dell’assessorato regionale al diritto alla salute ricordano che ci si può vaccinare contro il Covid, così come per l’influenza, presso gli studi dei medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, chi ha più di sessanta anni anche presso le farmacie che aderiscono alla campagna, oltre che nei centri vaccinali delle aziende sanitarie.

14 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...