Asl Salerno premiata a Roma per “Le Botteghe della Comunità”

Asl Salerno premiata a Roma per “Le Botteghe della Comunità”

Asl Salerno premiata a Roma per “Le Botteghe della Comunità”
L’Asl Salerno si è classificata tra le prime al concorso nazionale "Aree interne, eppur si muovono" con il progetto "Le Botteghe della Comunità". Il riconoscimento, ritirato dal Direttore Generale Gennaro Sosto a Roma, premia un modello replicabile di sanità di prossimità. Il progetto garantisce assistenza a oltre 28.000 cittadini in aree fragili, coniugando equità d'accesso e continuità delle cure.

L’Asl Salerno tra le prime classificate al concorso nazionale “Aree interne, eppur si muovono”, dove è stata premiata come “best practice” per il progetto “Le Botteghe della Comunità”.

L’evento, tenutosi questa mattina a Roma presso l’Auditorium G. Avolio della Confederazione Italiana Agricoltori, in via Mariano Fortuny 15, è promosso da Cittadinanzattiva in collaborazione con UniCredit nell’ambito di Noi&UniCredit – il programma di partnership fra la banca e le Associazioni dei Consumatori di rilevanza nazionale – e dedicato alla valorizzazione delle buone pratiche realizzate nelle aree interne del Paese.

Cittadinanzattiva sostiene l’importanza di politiche pubbliche in grado di valorizzare la spinta innovativa di questi territori, anche grazie al rafforzamento di servizi pubblici quali la sanità, la scuola, la mobilità, che risultano essenziali per garantire un freno allo spopolamento e imprescindibili per chi decide di rimanere proprio per realizzare quella spinta.

A seguito dei saluti istituzionali del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr Tommaso Foti la prima sessione dell’evento è stata dedicata al confronto sul Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne (PSNAI).

Il direttore generale dell’Asl Salerno Gennaro Sosto ha ritirato il riconoscimento durante la cerimonia di premiazione della 4a edizione di “Chi l’ha fatto?”: un momento dedicato ai progetti che, partendo dalle esigenze delle comunità locali, hanno saputo generare impatto positivo, rafforzando identità, appartenenza e sviluppo, dove “Le Botteghe della Comunità” sono state premiate come modello replicabile di sanità di prossimità, capace di avvicinare la cura ai cittadini e di rafforzare il legame tra istituzioni, territori e bisogni reali della popolazione, per essere riuscito a coniugare equità d’accesso, continuità assistenziale e resilienza organizzativa in una delle aree più fragili del Paese e per aver realizzato un modello innovativo di sanità territoriale capace di portare assistenza e cura direttamente nei luoghi di vita delle persone, costruendo una rete capillare di presidi sociosanitari che servono oltre 28.000 cittadini.

15 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...