Vaccino antinfluenzale. Nelle farmacie venete la richiesta ha già superato le previsioni

Vaccino antinfluenzale. Nelle farmacie venete la richiesta ha già superato le previsioni

Vaccino antinfluenzale. Nelle farmacie venete la richiesta ha già superato le previsioni
In soli 12 giorni le somministrazioni hanno superato le attese, con Verona in testa per numero di vaccinazioni. L’elevata adesione ha portato in alcune aree all’esaurimento temporaneo delle dosi, mentre si attendono nuove forniture per gli over 65 e per la vaccinazione Covid

Il primo report della campagna vaccinale antinfluenzale nelle farmacie del Veneto è eloquente e conferma come, in generale, le somministrazioni siano state significative già nei primi 12 giorni di avvio della campagna vaccinale.

Nel report regionale, tra le più attive su questo fronte sono le farmacie della provincia di Verona, dove il 27,5% delle aderenti alla campagna vaccinale ha effettuato almeno una somministrazione. Più nel dettaglio, in Veneto emerge l’adesione maggiore nel veronese dove sono state complessivamente (in farmacia, azienda sanitaria e medici di famiglia) vaccinate 1598 persone, e a seguire il territorio trevigiano con 1163 somministrazioni.

“I dati crescenti, relativi alle vaccinazioni antinfluenzali e covid nelle farmacie territoriali abilitate, dimostrano quanto sia necessario fornire una risposta tempestiva ed accessibile alle esigenze di prevenzione del cittadino, a pochi passi da casa” commenta il presidente nazionale di Farmacieunite, Maurizio Giacomazzi.

Il trend è stato talmente elevato che alcune farmacie, ad esempio nel veronese, hanno esaurito il vaccino e in questi giorni sono in arrivo nuove forniture, in particolare rivolte alla vaccinazione convenzionata dei soggetti aventi diritto, over 65.

“I dati dimostrano come il contributo delle farmacie a tale servizio sia nettamente superiore alle aspettative così come lo sia il consenso da parte dei cittadini – dichiara Arianna Capri, segretario nazionale Farmacieunite -. In modo particolare, la vaccinazione Covid ha visto il numero di richieste superare di molto le aspettative e pertanto le farmacie sono rimaste sprovviste di dosi negli ultimi giorni, ma è già stato comunicato da Azienda Zero un nuovo rifornimento a partire dal 20 ottobre”.

17 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...