Influenza. Fimmg Lazio: “Primo caso registrato in uno studio di medicina generale di Tor Pignattara”

Influenza. Fimmg Lazio: “Primo caso registrato in uno studio di medicina generale di Tor Pignattara”

Influenza. Fimmg Lazio: “Primo caso registrato in uno studio di medicina generale di Tor Pignattara”
Lo comunica la rete vacciNET, la rete fondata dalla Fimmg Lazio prt monitorare l’andamento delle malattie respiratorie nella regione. È un uomo di circa 35 anni che presenta febbre a 39°C con scarsa risposta ai FANS, intensa astenia congestione nasale e della faringe e tosse con episodi di broncospasmo. In Regione già somministrati 293.359 vaccini, di cui 270.000 negli studi dei 3800 medici famiglia, numero in aumento rispetto alla scorsa stagione.

Registrato a Roma il primo caso di influenza in uno studio medico del quartiere di Tor Pignattara. Lo comunica la rete vacciNET, la rete fondata dalla Fimmg Roma-Lazio che da due anni monitorizza l’andamento delle malattie respiratorie nella Regione.

Si tratta, spiega la Fimmg Roma-Lazio in una nota, di un uomo di circa 35 anni che presenta febbre a 39°C con scarsa risposta ai FANS, intensa astenia congestione nasale e della faringe e tosse con episodi di broncospasmo. “In questo periodo stanno circolando diversi virus para influenzali e molti casi diCovid, che nel periodo estivo l’ha fatta da padrone, ora il primo caso di influenza pura”.

Nel frattempo sono confortanti i dati della campagna vaccinale antiinfluenzale, che procede con maggiore velocità rispetto agli scorsi anni: “A 22 giorni dall’inizio delle vaccinazioni sono infatti stati somministrati nella Regione 293.359 vaccini di cui 270.000 negli studi dei 3800 medici famiglia, numero in aumento rispetto alla scorsa stagione dove nello stesso periodo erano state 260.000 le vaccinazioni somministrate in totale di cui 235.000 negli studi dei medici di famiglia. C’è però da registrare un ritardo nella distribuzione dei vaccini Covid e in quelli pneumococcici cosa che non ha permesso, almeno in questa prima fase, la co somministrazione”.

La Fimmg Roma-Lazio, oltre ad invitare i cittadini a vaccinarsi chiedendo informazioni al proprio medico di famiglia, rilancia l’iniziativa della Rete VacciNET (www.retevaccini.net) una rete di 160 studi medici nata proprio per capillarizzare ancora di più la vaccinazione e venire incontro anche a quei cittadini che hanno difficoltà ad accedere alla somministrazione per varie cause, “non ultima quella della carenza dei medici in alcune zone della capitale e della regione causa pensionamenti”, spiega la Fimmg.

23 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....