Salmonella. Ecdc: 437 casi segnalati in tre anni in 17 paesi europei, pomodorini siciliani probabile fonte  

Salmonella. Ecdc: 437 casi segnalati in tre anni in 17 paesi europei, pomodorini siciliani probabile fonte  

Salmonella. Ecdc: 437 casi segnalati in tre anni in 17 paesi europei, pomodorini siciliani probabile fonte  
Italia, Germania e Austria sono i paesi più colpiti nell'UE, ma sono stati segnalati casi anche da Regno Unito, Canada e Stati Uniti. Le indagini condotte nell’arco dei tre anni (2023-2025) hanno costantemente identificato i pomodori come probabile fonte di infezione. Il primo focolaio di questo ceppo di Salmonella (Strathcona) è stato segnalato in Danimarca nel 2011, anch'esso collegato agli stessi pomodori siciliani. DOCUMENTO ECDC

È in corso un’epidemia transfrontaliera prolungata di Salmonella Strathcona nell’Europea/Spazio Economico Europeo. A dirlo è l’Ecdc, spiegando che dal 2023 al 30 settembre 2025 sono stati identificati 437 casi confermati di Salmonella Strathcona ST2559 in 17 Paesi UE/SEE (205 casi aggiuntivi dalla prima valutazione rapida dell’epidemia pubblicata il 12 novembre 2024). I pomodori siciliani sono stati identificati quale possibile, principale veicolo di infezione, come già accaduto nel 2011 nella precedente epidemia di salmonella (stesso ceppo) verificata in Danimarca. L’autorità per la sicurezza alimentare italiana ha condotto indagini approfondite e rilevato la presenza di S. Strathcona in un campione di acqua di irrigazione raccolto presso un produttore di pomodori in Sicilia.

In particolare, negli ultimi tre anni, i casi sono stati segnalati in Austria (76), Croazia (3), Repubblica Ceca (11), Danimarca (12), Estonia (2), Finlandia (5), Francia (43), Germania (113), Irlanda (6), Italia (123), Lussemburgo (5), Paesi Bassi (5), Norvegia (4), Slovacchia (6), Slovenia (10), Spagna (3) e Svezia (10). Sono stati segnalati casi anche nel Regno Unito (73), Canada (10) e Stati Uniti (24). Il Paese più visitato tra i casi correlati ai viaggi è stata l’Italia.

La trasmissione in corso da diversi anni indica fonti di contaminazione persistenti. L’Ecdc spiega, dunque, che per prevenire il verificarsi di nuovi casi sarà necessario condurre ulteriori indagini, anche allo scopo di accertare se i pomodori siciliani siano il veicolo di infezione per le nuove segnalazioni e per indirizzare efficaci misure di controllo durante il periodo (pre)raccolta, comprese le fonti di acqua di irrigazione.

Intanto l’Ecdc consiglia ai consumatori di seguire corrette pratiche igieniche durante la manipolazione degli alimenti, come lavarsi le mani, sciacquare accuratamente i prodotti freschi ed evitare la contaminazione incrociata tenendo separati gli alimenti crudi da quelli cotti.

24 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...

Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto
Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto

La violenza contro le donne non si ferma, anzi, i dati pubblicati oggi dall’Istat, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mostrano un trend molto...