Umbria. Stanziati 2,7 milioni di euro per l’ammodernamento tecnologico delle strutture sanitarie 

Umbria. Stanziati 2,7 milioni di euro per l’ammodernamento tecnologico delle strutture sanitarie 

Umbria. Stanziati 2,7 milioni di euro per l’ammodernamento tecnologico delle strutture sanitarie 
All’Ao di Perugia saranno destinati 1,7 milioni di euro, 500mila euro all’Ao di Terni e 500mila euro all’Ausl Umbria 2. La Usl Umbria 1 sarà oggetto di una successiva valutazione per l’individuazione delle priorità di intervento. Proietti: “Un segnale concreto per garantire sicurezza, continuità e qualità delle cure”.

La Giunta regionale dell’Umbria ha disposto l’assegnazione di 2,7 milioni di euro per interventi urgenti di rinnovo e ammodernamento delle dotazioni tecnologiche e infrastrutturali delle strutture sanitarie del territorio. Lo annuncia la Regione in una nota.

La destinazione delle risorse presenti nel bilancio della Gestione sanitaria accentrata (GSA), in attesa dell’attivazione dei fondi statali, sarà ripartita come segue: 1,7 milioni di euro all’Azienda ospedaliera di Perugia, 500mila euro all’Azienda ospedaliera di Terni e 500mila euro all’azienda Usl Umbria 2. La Usl Umbria 1 sarà oggetto di una successiva valutazione per l’individuazione delle priorità di intervento.

“Con questo provvedimento – dichiara la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti – interveniamo in tempi rapidi per sostenere il sistema sanitario regionale, in un momento in cui la tecnologia è parte integrante della qualità e della sicurezza delle prestazioni. È un segnale concreto per garantire cure sicure e servizi di alto livello, ma anche per assicurare la continuità delle attività assistenziali nelle nostre strutture, in attesa dell’attivazione dei finanziamenti statali. Si tratta di un atto urgente e necessario, che testimonia l’impegno della Regione per una sanità pubblica sempre più efficiente e moderna”.

Le risorse saranno utilizzate per rinnovare apparecchiature diagnostiche e terapeutiche, sostituire tecnologie obsolete e migliorare l’efficienza organizzativa prioritariamente delle strutture ospedaliere di Perugia, Terni e della Usl Umbria 2. L’intervento si inserisce in un percorso di programmazione pluriennale degli investimenti in sanità, coerente con quanto previsto dal nuovo documento regionale già trasmesso al ministero della Salute ai fini dell’utilizzo dei fondi ex art. 20 della legge n. 67/1988.

“Investire nell’innovazione tecnologica – ha aggiunto la presidente Proietti – significa garantire diagnosi più tempestive, terapie più efficaci e una sanità più vicina alle persone. Con questo atto confermiamo la volontà di rafforzare il servizio sanitario regionale, sostenendo tanto gli ospedali quanto le strutture territoriali e promuovendo una rete moderna, efficiente e sicura”.

28 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...