Piemonte. In arrivo oltre 1.100 infermieri negli ospedali

Piemonte. In arrivo oltre 1.100 infermieri negli ospedali

Piemonte. In arrivo oltre 1.100 infermieri negli ospedali
Nei prossimi giorni sarà pubblicata anche la graduatoria per i tecnici di radiologia medica Riboldi: “Solo rafforzando le nostre squadre possiamo garantire servizi di qualità e sicurezza ai cittadini. La carenza di personale è un problema nazionale, ma il Piemonte sta dimostrando che con una gestione centralizzata e pianificata si possono ottenere risultati concreti”.

Sono 1.121 gli infermieri inseriti nella graduatoria finale del concorso bandito nel maggio scorso in Piemonte da Azienda Zero e pronti a essere assunti nei prossimi mesi in base ai fabbisogni delle Aziende sanitarie locali. Lo comunica la Regione in una nota.

“Negli anni passati si lasciavano i professionisti in attesa, oggi invece il Piemonte assume – commenta nella nota l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi – Tutti gli idonei verranno progressivamente inseriti nel sistema sanitario, perché solo rafforzando le nostre squadre possiamo garantire servizi di qualità e sicurezza ai cittadini. La carenza di personale è un problema nazionale, ma il Piemonte sta dimostrando che con una gestione centralizzata e pianificata si possono ottenere risultati concreti. Grazie al lavoro con Azienda Zero e all’Osservatorio regionale abbiamo definito un piano di assunzioni che risponde ai reali fabbisogni, a partire dagli infermieri necessari nelle nostre strutture”.

“Azienda Zero – rileva il direttore generale Adriano Leli – nasce per rendere più efficienti e trasparenti i processi del sistema sanitario. Il concorso per infermieri ne è la prova: tempi certi, procedure chiare e una graduatoria ampia da cui le aziende potranno attingere con continuità”.

Nei prossimi giorni sarà pubblicata anche la graduatoria per i tecnici di radiologia medica, “ulteriore tassello del piano regionale di rafforzamento del personale sanitario”, sottolinea la Regione.

29 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...