Accordo tra Università Campus Bio-Medico di Roma e University of California, Berkeley

Accordo tra Università Campus Bio-Medico di Roma e University of California, Berkeley

Accordo tra Università Campus Bio-Medico di Roma e University of California, Berkeley
Il Memorandum of Understanding con la University of California, Berkeley (UCB) accresce l’attrattività internazionale dell’ateneo romano e rafforza la sua capacità di fare dell’Università Campus Bio-Medico di Roma un polo di eccellenza negli ambiti della ricerca, della formazione, della didattica.

L’Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM) accresce la sua vocazione internazionale e amplia le sue prestigiose collaborazioni grazie alla firma di un Memorandum of Understanding con la University of California, Berkeley (UCB), primo ateneo pubblico al mondo e tra le più prestigiose università a livello globale (secondo la classifica stilata da THE – Times Higher Education).

L’accordo, promosso e guidato da Alessandra Lanzara, docente di fisica alla UCB di Berkeley, California e Professoressa Adjunct all’Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM), consolida un percorso di collaborazione avviato durante la visita a Berkeley nel novembre 2024. Il Memorandum è stato firmato insieme a Lisa Alvarez-Cohen, Vice Provost for Academic Planning & Senior International Officer dell’ateneo statunitense.

L’accordo prevede la realizzazione di iniziative congiunte di ricerca in diversi ambiti, tra cui le life sciences, l’intelligenza artificiale, la bioingegneria, i materiali avanzati e la robotica. Grazie a questo accordo sarà inoltre possibile strutturare programmi di formazione e scambio accademico, con l’obiettivo di creare un ponte duraturo tra Roma e la California nel segno della ricerca e dell’innovazione.

“La firma di questo MoU con una Università eccellente, la prima al mondo anche per il numero di aziende spin-off accreditate ogni anno – ha affermato il professor Eugenio Guglielmelli – è davvero una fondamentale opportunità per lo sviluppo delle collaborazioni internazionali del nostro Ateneo. Dopo la visita a UCB di una nostra delegazione lo scorso novembre e la mobilità di studenti e docenti già in corso, sarà un piacere ricevere a breve una loro delegazione nel nostro Ateneo e avviare progetti strategici di ricerca e innovazione per lo sviluppo sostenibile globale”.

“Questa collaborazione tra Roma e Berkeley – sottolinea la professoressa Alessandra Lanzara – proietta l’Italia al centro del dialogo globale sull’innovazione. L’incontro tra l’eccellenza dell’Università Campus Bio-Medico di Roma nella ricerca bioingegneristica e biomedica, e quella di Berkeley, da sempre culla di startup e leader mondiale nelle scoperte scientifiche, nell’intelligenza artificiale e nelle nuove tecnologie, rafforza il legame tra ricerca e impresa, generando nuove opportunità di progresso scientifico ed industriale per l’Italia”.

Con questo accordo l’Università Campus Bio-Medico di Roma accresce la sua attrattività internazionale, conferma la propria strategia di sviluppo integrato, rafforza la vocazione alla formazione di eccellenza, nella ricerca interdisciplinare e nell’innovazione.

29 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....