Mario Zappia è il nuovo Presidente della Società Italiana di Neurologia (SIN). La nomina è stata ufficializzata nel corso del 55° Congresso della Società, che si è svolto dal 24 al 28 ottobre a Padova.
Il Professor Zappia ha iniziato la propria carriera accademica all’Università di Catanzaro, per poi proseguire come professore ordinario di Neurologia presso l’Università di Catania, dove opera tutt’ora. Attualmente dirige anche l’UOC di Clinica Neurologica ed è Direttore del Dipartimento ad Attività Integrata delle Neuroscienze, Organi di Senso e Apparato locomotore dell’AOU Policlinico “G. Rodolico – S. Marco di Catania.
Nel corso della propria carriera ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in ambito accademico e ospedaliero: è stato direttore dell’Unità Operativa Complessa di Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico-Vittorio Emanuele” di Catania, della Scuola di Specializzazione in Neurologia e dei Dipartimenti di Neuroscienze e “G.F. Ingrassia”. Attualmente è direttore del Centro ILhM (ILhM Center – Innovation Leadership and Health management Center) dell’Università degli Studi di Catania dal 2021.
L’attività scientifica si è sviluppata nel campo della Neurologia Clinica e soprattutto nella Malattia di Parkinson, dei Disordini del Movimento e Demenze. Autore di oltre 400 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed. È titolare di quattro brevetti industriali. Nel 2023 è stato premiato dalla Movement Disorder Society come miglior articolo di ricerca scientifica nell’anno per il lavoro “Long-duration response to Levodopa, motor learning, and neuroplasticity in early Parkinson’s Disease”.
Membro di numerose società scientifiche italiane e internazionali, Zappia succede ad Alessandro Padovani alla guida della SIN.
“È per me un grande onore raccogliere il testimone da Alessandro Padovani e proseguire nel solco di una tradizione di eccellenza,” ha dichiarato il Professor Zappia. “La neurologia italiana è un punto di riferimento a livello internazionale e intendo lavorare per rafforzare ulteriormente la collaborazione tra ricerca, clinica e formazione.”
Con la sua nomina, la SIN rinnova il proprio impegno nel promuovere lo sviluppo delle neuroscienze e l’innovazione nella diagnosi e cura delle malattie neurologiche in Italia.
Nicola De Stefano, direttore della Neurologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e professore ordinario di Neurologia dell’Università di Siena, è invece il nuovo presidente eletto della SIN.
Neurologo clinico con esperienza in malattie demielinizzanti, neuroimaging e biomarcatori, il professor De Stefano ha guidato progetti multicentrici nazionali e internazionali, contribuendo allo sviluppo di approcci quantitativi e integrati per la diagnosi, il monitoraggio e la personalizzazione delle cure nelle patologie neurologiche.
“Ringrazio i soci della SIN per la fiducia – dichiara il direttore della Neurologia dell’Aou Senese -. La Neurologia italiana ha competenze e responsabilità uniche: vogliamo anticipare la malattia con strategie di prevenzione basate sull’evidenza, personalizzare i percorsi diagnostico-terapeutici e valorizzare i nostri giovani. Lavoreremo per portare la ‘brain health’ al centro delle politiche sanitarie nazionali, integrando clinica, biomarcatori e imaging, e per un’innovazione digitale misurabile, sicura e utile ai pazienti e ai professionisti”.