Mario Zappia è il nuovo Presidente della Società italiana di Neurologia

Mario Zappia è il nuovo Presidente della Società italiana di Neurologia

Mario Zappia è il nuovo Presidente della Società italiana di Neurologia
Attualmente dirige anche l’UOC di Clinica Neurologica ed è Direttore del Dipartimento ad Attività Integrata delle Neuroscienze, Organi di Senso e Apparato locomotore dell’AOU Policlinico “G. Rodolico – S. Marco di Catania. Il nuovo Presidente eletto è invece Nicola De Stefano.

Mario Zappia è il nuovo Presidente della Società Italiana di Neurologia (SIN). La nomina è stata ufficializzata nel corso del 55° Congresso della Società, che si è svolto dal 24 al 28 ottobre a Padova.

Il Professor Zappia ha iniziato la propria carriera accademica all’Università di Catanzaro, per poi proseguire come professore ordinario di Neurologia presso l’Università di Catania, dove opera tutt’ora. Attualmente dirige anche l’UOC di Clinica Neurologica ed è Direttore del Dipartimento ad Attività Integrata delle Neuroscienze, Organi di Senso e Apparato locomotore dell’AOU Policlinico “G. Rodolico – S. Marco di Catania.

Nel corso della propria carriera ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in ambito accademico e ospedaliero: è stato direttore dell’Unità Operativa Complessa di Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico-Vittorio Emanuele” di Catania, della Scuola di Specializzazione in Neurologia e dei Dipartimenti di Neuroscienze e “G.F. Ingrassia”. Attualmente è direttore del Centro ILhM (ILhM Center – Innovation Leadership and Health management Center) dell’Università degli Studi di Catania dal 2021.

L’attività scientifica si è sviluppata nel campo della Neurologia Clinica e soprattutto nella Malattia di Parkinson, dei Disordini del Movimento e Demenze. Autore di oltre 400 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed. È titolare di quattro brevetti industriali. Nel 2023 è stato premiato dalla Movement Disorder Society come miglior articolo di ricerca scientifica nell’anno per il lavoro “Long-duration response to Levodopa, motor learning, and neuroplasticity in early Parkinson’s Disease”.

Membro di numerose società scientifiche italiane e internazionali, Zappia succede ad Alessandro Padovani alla guida della SIN.

“È per me un grande onore raccogliere il testimone da Alessandro Padovani e proseguire nel solco di una tradizione di eccellenza,” ha dichiarato il Professor Zappia. “La neurologia italiana è un punto di riferimento a livello internazionale e intendo lavorare per rafforzare ulteriormente la collaborazione tra ricerca, clinica e formazione.”

Con la sua nomina, la SIN rinnova il proprio impegno nel promuovere lo sviluppo delle neuroscienze e l’innovazione nella diagnosi e cura delle malattie neurologiche in Italia.

Nicola De Stefano, direttore della Neurologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e professore ordinario di Neurologia dell’Università di Siena, è invece il nuovo presidente eletto della SIN.

Neurologo clinico con esperienza in malattie demielinizzanti, neuroimaging e biomarcatori, il professor De Stefano ha guidato progetti multicentrici nazionali e internazionali, contribuendo allo sviluppo di approcci quantitativi e integrati per la diagnosi, il monitoraggio e la personalizzazione delle cure nelle patologie neurologiche.

“Ringrazio i soci della SIN per la fiducia – dichiara il direttore della Neurologia dell’Aou Senese -. La Neurologia italiana ha competenze e responsabilità uniche: vogliamo anticipare la malattia con strategie di prevenzione basate sull’evidenza, personalizzare i percorsi diagnostico-terapeutici e valorizzare i nostri giovani. Lavoreremo per portare la ‘brain health’ al centro delle politiche sanitarie nazionali, integrando clinica, biomarcatori e imaging, e per un’innovazione digitale misurabile, sicura e utile ai pazienti e ai professionisti”.

31 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...