Italia prima in Europa per perdita uditiva: ne soffrono 7 milioni di persone 

Italia prima in Europa per perdita uditiva: ne soffrono 7 milioni di persone 

Italia prima in Europa per perdita uditiva: ne soffrono 7 milioni di persone 
Tuttavia, il 40% di chi ha un calo uditivo utilizza apparecchi acustici, con un altissimo tasso di soddisfazione: il 96% degli utenti riferisce miglioramenti nella qualità della vita. I dati EuroTrak 2025 evidenziano anche benefici sociali e psicologici, con l'80% degli utilizzatori che segnala relazioni più armoniose e maggiore sicurezza.

In Italia oltre 7 milioni di persone – pari al 12,4% della popolazione – convivono con una perdita uditiva: è la percentuale più alta tra i principali Paesi europei. Tuttavia, cresce la consapevolezza sull’importanza della tecnologia: oggi il 40% di chi ha riscontrato un calo dell’udito utilizza un apparecchio acustico; un dato in aumento che avvicina l’Italia ai livelli di adozione di altri paesi come Francia e Germania. Inoltre, il 96% degli utilizzatori di apparecchi acustici sono convinti di aver migliorato la loro qualità della vita e il 67% si pente di non essere intervenuto prima.

Sono questi i principali risultati di EuroTrak Italia 2025, la ricerca che analizza l’impatto degli apparecchi acustici nel nostro Paese, presentata oggi a Rimini, in occasione del XXI Congresso della Federazione Italiana degli Audioprotesisti-FIA. Lo studio è stato condotto da Anovum per conto di EHIMA, l’associazione europea dei produttori di apparecchi acustici, di cui fa parte anche ANIFA, associazione nazionale dei fabbricanti di audioprotesi aderente a Confindustria Dispositivi Medici.

L’80% di chi indossa un apparecchio acustico ha parlato della perdita uditiva con un medico di famiglia o con un otorino e il 50% non sa che è possibile ricevere un rimborso dal Servizio sanitario nazionale. I dati EuroTrak Italia 2025 testimoniano inoltre come chi indossa un dispositivo acustico riporta livelli molto elevati di soddisfazione: quasi otto su dieci riferiscono relazioni più armoniose e una comunicazione più fluida nella sfera familiare e sociale. Inoltre, il 77% di loro percepisce maggiore serenità mentale e l’80% si sente più sicuro alla guida. L’uso quotidiano è elevato: gli apparecchi vengono indossati in media per oltre 8 ore al giorno. Solo il 6% degli utenti dichiara di non usarli regolarmente.

“È fondamentale rafforzare l’informazione sulla salute uditiva e accompagnare i cittadini lungo un percorso di cura chiaro e multidisciplinare, in cui la tecnologia, il medico e il professionista audioprotesista lavorano insieme per offrire soluzioni sempre più personalizzate. L’innovazione di oggi consente di affrontare la perdita uditiva in modo sempre più discreto, naturale ed efficace, e i risultati di EuroTrak confermano un altissimo livello di soddisfazione tra gli utenti”, ha commentato Sandro Lombardi, Presidente di ANIFA di Confindustria Dispositivi Medici.

“Per ogni livello di ipoacusia – dal più lieve al più severo – esistono soluzioni diverse, pensate per adattarsi alle abitudini e agli stili di vita delle persone. Gli apparecchi acustici di nuova generazione – ha continuato il Presidente Lombardi – offrono possibilità di regolazione e personalizzazione senza precedenti, grazie a software di adattamento sempre più sofisticati (con l’uso dell’Intelligenza Artificiale) e al supporto dei professionisti audioprotesisti, per ottenere un’esperienza d’ascolto precisa e confortevole in ogni ambiente. Promuovere la consapevolezza uditiva significa riconoscere l’udito come parte integrante del benessere quotidiano. Trascurare i segnali di un calo uditivo può comportare conseguenze importanti: isolamento sociale, peggioramento del benessere psicologico, minore soddisfazione lavorativa e costi indiretti per la collettività”.

31 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...

Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto
Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto

La violenza contro le donne non si ferma, anzi, i dati pubblicati oggi dall’Istat, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mostrano un trend molto...