Di Marco (M5s): “Regione Lombardia istituzionalizza la privatizzazione del servizio sanitario pubblico”
“La delibera – prosegue Di Marco – , che consente agli istituti pubblici di istituire accordi con assicurazioni privati, per l’acquisto di pacchetti di prestazioni da riservare ai propri assicurati, crea di fatto un nuovo gradino di quella scala di ingiustizie e iniquità che per effetto delle scelte politiche del centrodestra ha reso l’accesso al servizio sanitario pubblico impossibile ai cittadini. O meglio, ha istituito il principio del “se paghi ti curi, se non puoi pagare aspetti”.
Per il capogruppo del M5S Lombardia “mentre le liste d’attesa si allungano, mancano i posti letto, il personale medico è allo stremo e gli infermieri devono essere importati dall’Uzbekistan, Regione Lombardia crea ulteriore disparità nell’accesso alle cure. Il personale pubblico, i macchinari pubblici (acquistati grazie ai fondi del PNRR) vengono di fatto messi a disposizione delle assicurazioni al fine di creare una corsia preferenziale a pagamento. Le indagini dei NAS hanno già evidenziato gli squilibri fra pubblico e privato, a favore di quest’ultimo per ciò che riguarda l’intramoenia”.
“Non solo Regione Lombardia ha confermato di non essere in grado di riequilibrare il sistema, ma decide di squilibrare ulteriormente aprendo le porte degli ospedali pubblici alle assicurazioni private, di fatto in conflitto di interesse, poiché in concorrenza, con il servizio sanitario pubblico. Questa delibera non aiuta chi non può pagare e non aiuta il personale sanitario, motivo per cui continueremo a contestarla, chiedendone il ritiro anche attraverso iniziative e mobilitazioni pubbliche”, conclude Di Marco.
04 Novembre 2025
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità