Fedriga (Regioni): “Serve una sanità territoriale integrata e sostenibile. La specialistica ambulatoriale è centrale”
Per Fedriga “risulta infatti quanto mai importante completare l’attuazione delle misure previste dalla Missione 6 del Pnrr per fornire al cittadino risposte da parte del territorio, a partire dal domicilio del paziente. A riguardo ricordo l’importante traguardo raggiunto con il decreto 77 del 23 maggio del 22, con cui si è provveduto a definire gli standard organizzativi, qualitativi e tecnologici dell’assistenza territoriale a cui le regioni stanno dando attuazione con grande impegno, nonostante innegabili difficoltà legate alla carenza di personale. In questo contesto una funzione centrale è senz’altro affidata alla specialistica ambulatoriale chiamata a fornire diagnosi e trattamenti specializzati a pazienti affetti da una vasta gamma di condizioni, garantendo l’accesso a cure specialistiche di alta qualità in modo tempestivo ed efficace”.
“È evidente – ha aggiunto il presidente della Conferenza delle Regioni – che per rispondere alle sfide che il sistema sanitario deve affrontare occorre un approccio strategico e integrato volto a delineare un modello programmatorio organizzativo dell’assistenza territoriale. La programmazione, il fabbisogno e la progettazione sono pertanto leve fondamentali per costruire un sistema sanitario più efficace, equo e sostenibile che tenga conto dei bisogni dei cittadini, della sostenibilità finanziaria e della qualità delle cure”.
A riguardo, ha ricordato Fedriga, “lo scorso 9 settembre la Conferenza delle Regioni ha approvato le linee di indirizzo per l’attività oraria da rendere da parte dei medici del ruolo unico di assistenza primaria nelle case di comunità in attuazione del DM 77 e della CN 1921 del 4 Aprile 24. Scopo del documento è quello di delineare delle prime indicazioni operative per la definizione delle attività e rapporto orario che i medici del ruolo unico di assistenza primaria sono chiamati a svolgere all’interno delle case della comunità hub e spoke, riconosciute dalle regioni in favore di tutta la popolazione di riferimento previsto dal nuovo modello di assistenza territoriale. Con l’obiettivo di renderla più accessibile continua è orientata la prossimità, tenendo conto dei compiti previsti dall’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale relativa al triennio 2019-2021. Le case della Comunità diventano luogo di riferimento dell’assistenza territoriale. In esse si concretizza il principio della sanità di prossimità, con un’attenzione particolare alla presa in carico delle persone con patologie croniche, fragilità e bisogni sociosanitari complessi. I medici del ruolo unico inseriti in equipe multiprofessionali, condividono informazioni e piani di cura attraverso strumenti interoperabili come il fascicolo sanitario elettronico e la piattaforma di telemedicina”.
L’obiettivo, ha spiegato il presidente della Conferenza delle Regioni, “è superare la frammentazione tra i vari setting assistenziali, garantendo continuità, tempestività e presa in carico proattiva. Occorre poi investire anche nella valorizzazione delle professioni sanitarie e migliorare l’attrattività e la gestione dei carichi di lavoro affinché le figure mediche assumano sempre più un ruolo centrale sul territorio quale punto di riferimento per il cittadino. Pertanto, lo scorso 17 aprile la conferenza ha approvato ed inviato al Governo un documento di analisi e proposte in tema di personale del servizio sanitario nazionale, con l’auspicio che lo stesso possa costituire la base per una strategia nazionale condivisa. Tale documento, che ha l’obiettivo di voler stimolare un confronto istituzionale costruttivo e di promuovere misure normative, organizzative e contrattuali coerenti con le reali esigenze del sistema, propone un’analisi aggiornata delle principali criticità e un insieme articolato di proposte st
Fedriga ha inoltre spiegato come si stia lavorando “per la nuova tornata contrattualistica, quella dal 2022 al 2024. Come noto, abbiamo approvato l’atto di indirizzo inerente agli accordi collettivi nazionali per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta ed i medici specialisti ambulatoriali, veterinari ed altre professioni sanitarie. Riteniamo ci siano, dunque, le condizioni affinché la trattativa con le organizzazioni sindacali possa portare con celerità alla sottoscrizione dell’accordo per il triennio 2022-2024, rinviando alla successiva tornata contrattuale 2025-2027 i temi di maggiore complessità. Siamo certi che il confronto di oggi costituirà un’occasione per raccogliere stimoli e riflessioni sui temi che ci vedranno impegnati nei prossimi anni. Vi auguro buon lavoro e grazie per il lavoro quotidiano che fate a favore dei nostri cittadini”, ha concluso il presidente della Conferenza delle Regioni rivolto all’assemblea congressuale.
12 Novembre 2025
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità