Liguria, iperafflusso nei PS dell’area metropolitana. Arrivano posti letto aggiuntivi   

Liguria, iperafflusso nei PS dell’area metropolitana. Arrivano posti letto aggiuntivi   

Liguria, iperafflusso nei PS dell’area metropolitana. Arrivano posti letto aggiuntivi   
L’influenza comincia a far sentire il suo impatto sui servizi. Riunione del Gruppo Operativo Metropolitano per l’Emergenza (GOME) per definire misure, tra cui l’ampliamento della capacità ricettiva ospedaliera (30 già posti aggiuntivi da oggi), così da agevolare il deflusso dei pazienti in attesa di ricovero. Appello di Nicolò alla vaccinazione e a rivolgersi, per patologie meno complesse, alle strutture dedicate a bassa intensità di cura.

Trenta posti letto aggiuntivi da oggi negli ospedali dell’area metropolitana genovese, fino ad arrivare a 120 posti in più disponibili nelle prossime settimane, per far fronte al significativo aumento degli accessi registrato nei Pronto soccorso, in particolare per casi di insufficienza respiratoria riconducibili in parte all’abbassamento delle temperature e all’avvio della stagione influenzale. La decisione è stata assunta nel corso della riunione di ieri del Gruppo Operativo Metropolitano per l’Emergenza (GOME), convocato per definire misure organizzative coordinate, tra cui l’ampliamento della capacità ricettiva ospedaliera, così da agevolare il deflusso dei pazienti in attesa di ricovero.

“Il GOME si è riunito oggi per rispondere in modo coordinato all’importante aumento di accessi nei Pronto soccorso dell’area metropolitana genovese, in particolare di pazienti anziani e pluripatologici con problematiche delle alte vie respiratorie – sottolinea l’assessore alla Sanità, Massimo Nicolò –. I dati confermano un incremento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L’obiettivo della riunione, che si ripeterà fra due giorni, è stato quello di programmare ulteriori azioni per aumentare i posti letto e garantire una gestione ottimale dei ricoveri”.

L’assessore ricorda inoltre l’importanza di utilizzare correttamente la rete delle strutture territoriali: “Ancora una volta – prosegue Nicolò – ricordo l’importanza di rivolgersi, per patologie meno complesse, alle strutture dedicate a bassa intensità di cura. Nell’area genovese, dove nella giornata di ieri si è verificato l’iperafflusso, i Punti di Primo Intervento dell’ospedale Micone di Sestri Ponente e dell’ospedale Gallino di Pontedecimo sono pienamente operativi per accogliere codici bianchi e verdi, come piccoli traumi e medicazioni, contribuendo così a ridurre la pressione sui pronto soccorso principali”.

Infine, un appello alla vaccinazione: “Rinnovo l’invito alle persone più fragili a vaccinarsi, per proteggersi dal virus influenzale, prevenire le forme più gravi della malattia e ridurre il rischio di accessi ai Pronto soccorso per eventuali complicanze”.

12 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...