Ricerca. Insediato il nuovo Comitato nazionale per la protezione degli animali usati a fini scientifici 

Ricerca. Insediato il nuovo Comitato nazionale per la protezione degli animali usati a fini scientifici 

Ricerca. Insediato il nuovo Comitato nazionale per la protezione degli animali usati a fini scientifici 
Presieduto da Franco Mutinelli, il Comitato è composto in totale da otto membri, di cui uno in rappresentanza del ministero della Salute, due delle facoltà di medicina veterinaria, due delle facoltà di altre discipline scientifiche, uno dell’Iss, uno del Cnr, uno del Centro di referenza per i metodi alternativi benessere e cura degli animali da laboratorio dell’Izs della Lombardia e dell’Emilia Romagna.

Insediato, negli scorsi giorni, presso il ministero della Salute, il nuovo Comitato nazionale per la protezione degli animali usati a fini scientifici (CNPA), in forza del decreto dell’11 settembre 2025 firmato dal Sottosegretario di Stato Marcello Gemmato.

Il compito principale dei nuovi componenti del Comitato sarà quello di continuare i progetti attivati dal precedente comitato e di fornire consulenza alle autorità competenti e agli Organismi preposti al benessere degli animali (OPBA) su tutte le questioni relative al recepimento in Italia, ai sensi del d.lgs. 26/2014, della Direttiva Comunitaria 63/2010. In particolare sulla tutela del benessere degli animali usati a fini scientifici ed educativi nelle sperimentazioni, nonché su quanto deriva dall’acquisizione, dall’allevamento, dalla sistemazione, dalla cura e dall’uso degli animali assicurando la condivisione delle migliori pratiche.

Il Comitato dovrà inoltre redigere, entro il 1° febbraio di ciascun anno di mandato, una relazione sui risultati della propria attività, riferita all’anno precedente e la pubblica sul portale del Ministero della salute:

I componenti nella seduta di insediamento hanno individuato, all’unanimità, nella persona del dott. Franco Mutinelli, il nuovo Presidente del Comitato. In totale sono otto i componenti del Comitato; di cui uno in rappresentanza del ministero della Salute, due delle facoltà di medicina veterinaria, due delle facoltà di altre discipline scientifiche, uno dell’Istituto Superiore di Sanità, uno del Consiglio Nazionale delle ricerche, uno del Centro di referenza per i metodi alternativi benessere e cura degli animali da laboratorio dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna.

IL COMITATO

Presidente
Dott. Franco MUTINELLI
Rappresentante del Ministero della salute

Membri
• Prof. Alessandro ZOTTI
Rappresentante della facoltà di medicina veterinaria

• Prof. Luca LORENZINI
Rappresentante della facoltà di medicina veterinaria

• Prof. Enrico DE SMAELE
Rappresentante delle facoltà di altre discipline scientifiche

• Prof. Armando IALENTI
Rappresentante delle facoltà di altre discipline scientifiche

• Dott. Omar LEONI
Rappresentante dell’Istituto superiore di sanità

• Dott.ssa Sara BELLOLI
Rappresentante del Consiglio Nazionale delle Ricerche

• Dott.ssa Silvia DOTTI
Rappresentante del Centro di referenza nazionale per i metodi alternativi, benessere e cura degli animali da laboratorio dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna

12 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...