Influ-Day. Arnas Civico Di Cristina Benfratelli aderisce alla giornata vaccinale   

Influ-Day. Arnas Civico Di Cristina Benfratelli aderisce alla giornata vaccinale   

Influ-Day. Arnas Civico Di Cristina Benfratelli aderisce alla giornata vaccinale   
Promossa dall’Assessorato Regionale, si è svolgerà all’Arnas di Palermo domani. Il Dg Messina: “L’influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica ed una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per la gestione dei casi e delle complicanze della malattia e l’attuazione delle misure di controllo. Sosteniamo gli obiettivi strategici della campagna vaccinale stagionale”.

L’Azienda Ospedaliera “Arnas Civico Di Cristina Benfratelli di Palermo aderisce all’“Influ Day”: l’iniziativa promossa dall’Assessorato Regionale alla Salute e dal Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico, nell’ambito della campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025-2026.

L’azienda, che già offre la possibilità di vaccinazione alla cittadinanza presso l’ambulatorio dell’UOC di Malattie Infettive, nell’ambito delle iniziative legate all’Influ day, organizza il proprio open day per la vaccinazione antinfluenzale rivolto alla popolazione generale per il 13 novembre 2025, dalle ore 10:00 alle ore 16:00. Il punto vaccinale è allocato presso l’ambulatorio dell’UOC di Malattie Infettive sito al piano terra del padiglione 10 C. Le persone che vorranno accedere alla vaccinazione potranno presentarsi a vista (nb. turno fisico) munite di tessera sanitaria. L’iniziativa è rivolta a tutta la cittadinanza con l’obiettivo sistemico di promuovere la cultura della prevenzione ed innalzare l’adesione vaccinale.

“L’influenza – dichiara in una nota Walter Messina direttore generale di ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli di Palermo – rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica ed una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per la gestione dei casi e delle complicanze della malattia e l’attuazione delle misure di controllo. Sosteniamo gli obiettivi strategici della campagna vaccinale stagionale, in coerenza con quelli della Pianificazione Sanitaria Nazionale, che punta a ridurre il rischio individuale di malattia e l’incidenza delle ospedalizzazioni, tenuto conto, peraltro, che esse possono aumentare durante i picchi della malattia. E’ importante limitare la trasmissione del virus influenzale soprattutto tra i soggetti ad alto rischio di complicanze, al fine di diminuire gli accessi al Pronto Soccorso ed i ricoveri per influenza, nonché i decessi connessi alla malattia”.

“Vaccinarsi è un gesto di responsabilità, perché proteggendo se stessi si proteggono anche gli altri – affermano congiuntamente Chiara Iaria direttore dell’UOC Malattie Infettive e Maria Grazia Laura Marsala risk manager dell’azienda palermitana -. Le persone anziane, i bambini più piccoli, le donne in gravidanza e le persone con deficit della risposta immunitaria, o con malattie croniche sono maggiormente soggette a forme gravi di influenza, ma tutta la popolazione può sviluppare serie complicanze, alcune delle quali possono determinare anche il decesso. Pertanto, vaccinarsi riveste un’importanza strategica”.

L’impegno dell’ARNAS “Civico Di Cristina Benfratelli” di Palermo sulla vaccinazione è significativo anche sul fronte del personale. Sul punto, dallo scorso 4 novembre è stata avviata anche la vaccinazione rivolta a tutti i dipendenti, peraltro, in linea con il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, che dispone che i lavoratori addetti alle attività per le quali la valutazione dei rischi ha evidenziato un rischio per la salute sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria.

“La vaccinazione sia per l’influenza che per altre malattie trasmissibili rappresenta uno strumento di prevenzione strategico e sicuro per la popolazione generale – evidenzia Domenico Cipolla direttore sanitario dell’azienda e presidente del CIO aziendale -. In particolare, per gli operatori sanitari, essa riduce in modo sostanziale il rischio di acquisire pericolose infezioni occupazionali, e argina, al contempo, la trasmissione di patogeni ai pazienti (Contrasto alle ICA/ Infezioni Correlate all’Assistenza)”.

12 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...