Giornata Mondiale del Diabete. Sid: “Continuare a migliorare assistenza anche attraverso farmaci e device sempre più innovativi”

Giornata Mondiale del Diabete. Sid: “Continuare a migliorare assistenza anche attraverso farmaci e device sempre più innovativi”

Giornata Mondiale del Diabete. Sid: “Continuare a migliorare assistenza anche attraverso farmaci e device sempre più innovativi”
“Rinnoviamo il nostro impegno a migliorare la vita e il benessere delle persone con diabete in ogni contesto e momento della loro vita”. Questo il messaggio lanciato dalla presidente della Società Italiana di Diabetologia Raffaella Buzzetti in vista della Giornata Mondiale che si celebra il 14 novembre:

“Milioni di Italiani con diabete, ogni giorno convivono con questa condizione anche sul posto di lavoro. E molto spesso questo continua a penalizzarli attraverso lo stigma o discriminazioni varie. Ma dietro ogni numero, c’è una persona, una storia, una famiglia. Per questo l’International Diabetes Federation (IDF) ha deciso di dedicare la Giornata Mondiale del Diabete 2025 al tema ‘Diabete sul posto di lavoro’. E noi della Società Italiana di Diabetologia, ci uniamo a questo messaggio, rinnovando il nostro impegno a migliorare la vita e il benessere delle persone con diabete in ogni contesto e momento della loro vita”.

Così Raffaella Buzzetti, presidente della Società Italiana di Diabetologia SID, in vista della Giornata Mondiale del Diabete del prossimo 14 Novembre.

“Se il diabete di tipo 1 è conosciuto anche come ‘giovanile’, per la sua età di insorgenza precoce – prosegue Buzzetti – il diabete di tipo 2 non è certo, come si riteneva un tempo, una patologia dei ‘nonni’. Infatti, almeno 7 persone su 10 di quelle che convivono col diabete sono in età lavorativa. E anche se l’aspettativa di vita di una persona con diabete ben controllato oggi è molto simile a quella della popolazione generale, sul fronte del benessere, anche sul posto di lavoro, c’è ancora davvero molto da fare. Secondo dati IDF, 3 persone su 4 affette da questa condizione presentano stati d’ansia o depressione correlati alla loro malattia e 4 persone su 5 riferiscono un ‘burnout’ da diabete”.

Per la Presidente della Sid è dunque necessario “continuare a migliorare l’assistenza per queste persone, anche attraverso farmaci e device sempre più innovativi; e la SID è fortemente impegnata a rendere le cure sempre più accessibili e vicine ai pazienti”.

Ma accanto a questo, bisogna continuare a ricercare nuove soluzioni, anche e soprattutto sul fronte della prevenzione, occuparsi della formazione degli addetti ai lavori e fare informazione al pubblico: “È questo il nostro impegno per la Giornata Mondiale del Diabete – conclude Buzzetti – che si rinnova ogni giorno dell’anno a favore dei 4 milioni di italiani che vivono con questa condizione”.

12 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...