Abruzzo. Estesi sino a fine 2025 i termini per le procedure di stabilizzazione del personale precario delle Asl   

Abruzzo. Estesi sino a fine 2025 i termini per le procedure di stabilizzazione del personale precario delle Asl   

Abruzzo. Estesi sino a fine 2025 i termini per le procedure di stabilizzazione del personale precario delle Asl   
Verì: “Il provvedimento recepisce le normative statali che estendono a fine 2025 il termine ultimo per maturare 18 mesi di anzianità di servizio (anche non continuativi) negli enti del servizio sanitario svolti tra il 31 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2025. I posti che potranno essere coperti con la stabilizzazione sono pari al 50% del fabbisogno complessivo, per la quota restante si farà ricorso alle ordinarie procedure di reclutamento”.

Buone notizie per il personale assunto a tempo determinato dalle Asl. Ieri la Giunta, su proposta dell’assessore alla Salute, ha approvato il differimento al 31 dicembre 2025 del termine per maturare i requisiti di accesso alle procedure di stabilizzazione.

“Il provvedimento – spiega l’assessore Nicoletta Verì – recepisce le modifiche normative statali, che estendono a fine 2025 il termine ultimo per maturare 18 mesi di anzianità di servizio (anche non continuativi) negli enti del servizio sanitario che dovranno essere stati svolti tra il 31 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2025. In questo modo viene data la possibilità di accedere alle procedure di stabilizzazione anche al personale che non abbia lavorato in maniera continuativa negli ultimi anni”.

“Saranno ora le Asl – prosegue l’esponente di Giunta -, nel rispetto dei rispettivi piani di fabbisogno del personale e dei tetti di spesa assegnati, ad avviare le relative procedure. I posti che potranno essere coperti con la stabilizzazione sono pari al 50 per cento del fabbisogno complessivo, mentre per la quota restante si farà ricorso alle ordinarie procedure di reclutamento”.

“La delibera di oggi segna un ulteriore tassello al programma di lotta al precariato dell’attuale governo regionale. Nella precedente tornata di stabilizzazioni, i dipendenti interessati (il dato è dei primi mesi del 2024) sono stati 1114, su un totale di oltre 6mila assunzioni nel periodo 2019-2024. La spesa complessiva per il personale del servizio sanitario regionale è passata dai 669 milioni del 2019 ai 705 del 2024 – conclude Veri.

13 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...