Farmaci. Il Chmp di Ema raccomanda l’approvazione di dieci nuove terapie

Farmaci. Il Chmp di Ema raccomanda l’approvazione di dieci nuove terapie

Farmaci. Il Chmp di Ema raccomanda l’approvazione di dieci nuove terapie
Nel suo incontro di novembre , il comitato dell'E,a ha raccomandato l'autorizzazione all'immissione in commercio per farmaci che vanno dall'oncologia alle malattie rare, incluso il primo trattamento in assoluto per ritardare l'insorgenza del diabete di tipo 1. Ritirate, invece, tre domande di autorizzazione.

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha raccomandato l’approvazione di dieci nuovi farmaci nella sua riunione di novembre 2025, segnando progressi significativi in diverse aree terapeutiche, dall’oncologia alle malattie rare.

Ecco i farmaci che hanno ricevuto il via libera positivo del comitato:
– Dawnzera (donidalorsen): Raccomandato per la prevenzione di routine degli attacchi ricorrenti di angioedema ereditario (un gonfiore improvviso) in adulti e adolescenti dai 12 anni in su.

– GalenVita (cloruro di germanio / cloruro di gallio): Un generatore di radionuclidi utilizzato per produrre una soluzione di gallio, impiegata nella diagnostica per immagini (PET) di vari tipi di tumori.

– Inluriyo (imlunestrant): Ha ricevuto un parere positivo per il trattamento di adulti con carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico con una specifica mutazione del gene ESR1.

– Teizeild (teplizumab): Un trattamento pionieristico (“first-in-class”) per ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1 in fase 3 in adulti e bambini dagli 8 anni in su con diabete di tipo 1 in fase 2. Questo farmaco, che affronta un’importante necessità medica insoddisfatta, è stato supportato attraverso lo schema PRIME dell’Ema

– Vacpertagen (vaccino anti-pertosse acellulare): Un vaccino per prevenire la pertosse, anche nota come tosse canina, una malattia altamente infettiva.

– Waskyra (etuvetidigene autotemcel): La prima terapia genica raccomandata per il trattamento della sindrome di Wiskott-Aldrich, una rara malattia ereditaria che colpisce quasi esclusivamente i maschi, interessando le cellule del sangue e del sistema immunitario.

– Enzalutamide Accordpharma (enzalutamide): Raccomandato per il trattamento del carcinoma della prostata. Si tratta di una domanda “ibrida”, che si basa in parte sui dati di un farmaco di riferimento già autorizzato.

– Ondibta (insulina glargine): Un biosimilare per il trattamento del diabete mellito.

– Osqay (denosumab): Un biosimilare per il trattamento dell’osteoporosi e della perdita di massa ossea.

– Teduglutide Viatris (teduglutide): Un medicinale generico per il trattamento della sindrome dell’intestino corto, una condizione in cui l’intestino non assorbe correttamente nutrienti e liquidi.

Estensioni di indicazione e ritiri
Il Chmp ha anche raccomandato l’estensione delle indicazioni terapeutiche per quattro farmaci già autorizzati nell’UE: Koselugo, Minjuvi, Veyvondi e Xerava.

Sono state invece ritirate tre domande di autorizzazione all’immissione in commercio per: Insulin Aspart Injection (per il diabete), Nurzigma (per la malattia di Huntington) e Ohtuvayre (per la broncopneumopatia cronica ostruttiva – Bpco).

Riesami
Il comitato ha confermato, a seguito di un riesame, la raccomandazione iniziale di non considerare Aqneursa (levacetylleucine) come una nuova sostanza attiva per il trattamento della rara malattia di Niemann-Pick di tipo C.

Infine, il titolare dell’autorizzazione per Rezurock (belumosudil) ha richiesto un riesame del parere negativo adottato durante la riunione di ottobre 2025. Il Chmp esaminerà nuovamente la sua decisione ed emetterà una raccomandazione finale.

14 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...