Dall’Ema un nuovo sistema per accelerare i farmaci contro minacce globali e antibiotico-resistenza

Dall’Ema un nuovo sistema per accelerare i farmaci contro minacce globali e antibiotico-resistenza

Dall’Ema un nuovo sistema per accelerare i farmaci contro minacce globali e antibiotico-resistenza
L’Agenzia Europea del Farmaco potenzia il supporto agli sviluppatori: parere scientifico integrato con esperti di sperimentazioni cliniche ed etica per allineare regole e tempistiche fin dalle prime fasi, garantendo trial più rapidi e sicuri. Priorità a resistenza antimicrobica e patogeni multi-resistenti.

L’Emergency Task Force (ETF) dell’Agenzia Europea per i Medicinali ha avviato una revisione del proprio approccio al supporto scientifico per i farmaci e vaccini più promettenti in sviluppo contro le minacce per la salute pubblica, come la resistenza antimicrobica (AMR) e altre potenziali emergenze.

Secondo il nuovo processo, gli sviluppatori di farmaci che rientrano nell’ambito di attività dell’ETF – inclusi quelli per l’AMR – potranno richiedere un parere scientifico combinato da parte di EMA, insieme a esperti di trial clinici ed etica a livello nazionale. L’obiettivo è allineare, già in una fase precoce, i requisiti per le sperimentazioni cliniche e per l’autorizzazione all’immissione in commercio, con l’obiettivo di accelerare sia l’avvio dei trial che l’approvazione finale di questi medicinali.

“Con questo nuovo approccio, gli sviluppatori riceveranno indicazioni chiare sulla progettazione dei trial clinici, per generare prove adeguate e su come questi studi dovrebbero essere condotti, sia dal punto di vista regolatorio che etico. Il nuovo sistema consente un contributo simultaneo su scienza ed etica, con l’obiettivo generale di accelerare lo sviluppo e l’approvazione dei farmaci”, ha dichiarato Marco Cavaleri, co-presidente dell’ETF e responsabile del Dipartimento per le Minacce alla Salute Pubblica di Ema.

L’approccio si rivelerà cruciale per potenziare lo sviluppo rapido e l’approvazione di farmaci prima e durante le emergenze sanitarie pubbliche. L’obiettivo finale è garantire l’allineamento tra i requisiti per l’approvazione regolatoria e la prospettiva nazionale o etica sulle domande di sperimentazione clinica.

Il coinvolgimento degli esperti di etica in questo processo è reso possibile grazie al neonato Gruppo Consultivo Etico per le Emergenze di Sanità Pubblica, istituito nell’ambito dell’iniziativa Accelerating Clinical Trials in the EU (ACT EU) in collaborazione con MedEthicsEU.

17 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...