L’ultimo autografo delle Kessler: il senso della “palliatività” e della vita che resta   

L’ultimo autografo delle Kessler: il senso della “palliatività” e della vita che resta   

L’ultimo autografo delle Kessler: il senso della “palliatività” e della vita che resta   

Gentile Direttore,
la morte delle gemelle Kessler è avvenuta, attraverso il suicidio assistito, nella loro abitazione di Grünwald, vicino a Monaco di Baviera, secondo quanto riportato dal quotidiano tedesco “Bild” con l’indicazione della presenza della polizia sul posto senza ulteriori dettagli divulgati nell’immediato. Il fatto che l’atto sia avvenuto in casa solleva comprensibili perplessità sul confine tra autonomia, tutela e setting appropriato, tema che chiama in causa non solo profili etico-giuridici, ma anche la qualità dell’accompagnamento della fragilità.

Oltre il dato di cronaca, l’episodio interroga la cultura della cura: le cure palliative non sono la ricerca della fine, ma la presa in carico del tempo che resta, dell’ascolto e della dignità, indipendentemente da diagnosi e prognosi, come cornice capace di sostenere sofferenze fisiche, psicologiche ed esistenziali lungo tutto l’arco della vulnerabilità.

Promuovere una palliatività diffusa significa offrire alternative concrete di prossimità e senso, affinché la libertà della persona sia accompagnata da relazioni, sollievo e scelte informate, anche quando il tempo si restringe. In questo equilibrio tra autodeterminazione e cura condivisa si misura la maturità di una società che non si limita a regolamentare il morire, ma prova a custodire la vita nel suo valore intrinseco, fino all’ultimo istante.

Bruno Nicora
Medico palliativista

Bruno Nicora

18 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...

Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H
Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H

Gentile Direttore,quando mi confronto con situazioni che vedono al centro la ricerca di un facile capro espiatorio, come nel caso del ruolo della libera professione accusata di contribuire pesantemente a...