Malattie psichiche. Pa Bolzano avvia progetto di ricerca clinica sulle differenze di genere 

Malattie psichiche. Pa Bolzano avvia progetto di ricerca clinica sulle differenze di genere 

Malattie psichiche. Pa Bolzano avvia progetto di ricerca clinica sulle differenze di genere 
Sarà condotto dall'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige con l'Università di Medicina di Innsbruck. Obiettivo: esaminare le differenze di genere in pazienti con disturbi schizofrenici, disturbi bipolari o depressione maggiore e come ciò si traduca in termini di diagnosi, terapia o cura. Messner: “Se comprendiamo le differenze, possiamo approntare terapie più mirate”.

I corpi delle donne e degli uomini reagiscono diversamente alle malattie, alle medicine e allo stress. Un nuovo progetto di ricerca condotto dall’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige con l’Università di Medicina di Innsbruck intende scoprire quali differenze genere specifiche si riscontrano in determinate malattie. Il 14 novembre la Giunta provinciale ha approvato il progetto, per il quale ha stanziato 20.000 euro.

“Attraverso tale progetto di ricerca spiega l’assessore alla Prevenzione sanitaria e Salute Hubert Messner – la medicina può essere resa più efficiente. Se comprendiamo in che modo donne e uomini si differenziano nelle rispettive malattie, possiamo approntare terapie più mirate. Da ciò traggono dunque vantaggio sia le pazienti che i pazienti”.

Il progetto di ricerca ha l’obiettivo di esaminare le differenze di genere in pazienti con disturbi schizofrenici, disturbi bipolari o depressione maggiore e come ciò si traduca in termini di diagnosi, terapia o cura. Un team di ricerca analizza dunque se le donne e gli uomini hanno un diverso livello funzionale premorboso o se fanno uso di alcol o di altre sostanze con una diversa frequenza o se si differenzia l’outcome della terapia. Il progetto si svolgerà nel triennio 2025-2027 e sarà sviluppato dal Servizio psichiatrico del Centro di salute mentale del Comprensorio sanitario di Bressanone. Il progetto ha ricevuto parere positivo dal Comitato etico provinciale per la sperimentazione clinica.

Con questo e altri progetti la Provincia di Bolzano compie ulteriori passi nell’attuazione della legge statale del 2018 per la promozione della medicina di genere. Nel 2024 la Giunta provinciale ha recepito il Piano per approfondire il tema della medicina specifica di genere nella ricerca, nella formazione e nella pratica.

19 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...