Aggressioni al personale. In Emilia-Romagna più di 7 al giorno, +11,7% rispetto al 2024  

Aggressioni al personale. In Emilia-Romagna più di 7 al giorno, +11,7% rispetto al 2024  

Aggressioni al personale. In Emilia-Romagna più di 7 al giorno, +11,7% rispetto al 2024  
Oltre 2.680 i casi denunciati l’anno scorso. Aumentano le aggressioni verbali, calano quelle fisiche. L’area più critica è quella psichiatrica e dedicata alle dipendenze, seguita dal Pronto Soccorso e dall’Emergenza-Urgenza. Fabi: “Un panorama preoccupante, il nostro impegno per aiutare a segnalare e denunciare questi atti odiosi. La Regione ha anche avviato una campagna di comunicazione per la prevenzione”.

Oltre sette operatori sanitari aggrediti ogni giorno. E’ la fotografia dell’Emilia-Romagna scattata dai dati sugli episodi di violenza contro medici, infermieri e professionisti sociosanitari diffusi dalla Regione: nel 2024 i casi segnalati sono stati 2.682, l’11,7% in più rispetto all’anno precedente, quando furono 2.401. Crescono le aggressioni verbali (+12,5%), mentre calano quelle più gravi, di tipo fisico (-11,9%).

Un trend negativo purtroppo in netta crescita, contro il quale la Regione sta mettendo in campo da tempo progetti specifici: corsi di formazione per professionisti e operatori, linee di indirizzo aggiornate per le Aziende sanitarie, un nuovo sistema di segnalazione e mappatura degli episodi e la campagna regionale di comunicazione “Più cura per chi cura”.

“L’aumento delle segnalazioni conferma un panorama preoccupante in cui i professionisti della nostra sanità pubblica spesso diventano parafulmine della rabbia e della violenza presenti nella società – sottolinea in una nota l’assessore alle Politiche per la salute, Massimo Fabi -. Ma questi numeri mostrano anche come le iniziative di informazione, sensibilizzazione e formazione che abbiamo messo in campo in questi anni hanno dato la possibilità alle vittime di segnalare questi abusi così odiosi. Dunque, continueremo su questa strada, lavorando insieme a operatrici e operatori, ai sindacati, alle Aziende sanitarie per munirci di strumenti sempre più efficaci nel contrasto della violenza in corsia. Certi episodi in Emilia-Romagna non possono essere tollerati”.

Entrando nel dettaglio, si osserva un calo di episodi negli ospedali e un aumento nei servizi territoriali. In particolare, l’area con maggiore prevalenza rimane quella psichiatrica e dedicata alle dipendenze (in cui si ha la maggior percentuale di aggressioni fisiche e contro la proprietà), seppure in calo rispetto all’anno precedente, seguita dal Pronto Soccorso e dall’Emergenza-Urgenza (dove si registra la maggior percentuale di quelle verbali), dalle degenze ed infine dagli ambulatori.

Le misure di prevenzione messe in campo dalla Regione. In ciascuna azienda sanitaria è stata prevista l’adozione di misure come il potenziamento dell’illuminazione in punti critici, l’installazione di pulsanti di allarme a disposizione degli operatori di Pronto Soccorso e altre postazioni critiche, dei videocitofoni in corrispondenza degli accessi di aree a rischio e più in generale una revisione delle procedure di lavoro in modo che gli operatori non si trovino mai soli in presenza di utenza o pazienti potenzialmente aggressivi. Inoltre, è stato migliorato il servizio di guardie giurate con un potenziamento della presenza in determinati orari e particolarmente nei servizi di Pronto Soccorso.

Sono stati stipulati accordi con le Questure e le Prefetture per garantire interventi rapidi delle forze dell’ordine a seguito di segnalazioni degli operatori. Sono stati organizzati due corsi di formazione: uno riservato ai professionisti coinvolti nella prevenzione e nella sicurezza dei lavoratori, che a vario titolo intervengono nella gestione dell’evento o nella presa in carico del lavoratore che ha subito l’aggressione; un secondo orientato alla miglior conoscenza del fenomeno con particolare attenzione agli aspetti di prevenzione, comunicativi e comportamentali.

Per ottenere una mappatura chiara del fenomeno, è stato predisposto un sistema strutturato di segnalazione degli episodi di aggressione a disposizione di tutti i lavoratori, con lo scopo di raccogliere i dati per il monitoraggio e l’analisi, per l’attuazione di interventi mirati basati sulle criticità emerse e per attivare la rivalutazione del rischio e delle misure di prevenzione messe in atto. Infine, la Regione Emilia-Romagna ha avviato una specifica campagna regionale di comunicazione per la prevenzione delle aggressioni “Più cura per chi cura” divulgata sui media e disponibile all’indirizzo https://salute.regione.emilia-romagna.it/cura-per-chi-cura.

19 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....