La Casa di Cura Villa Elena di Cagliari mette la salute maschile in primo piano. La struttura sanitaria ha aderito a #Movember, iniziativa internazionale che durante il mese di novembre promuove in tutto il mondo l’informazione sulle patologie urologiche e sulle cure disponibili.
La clinica, ubicata in via Dante Alighieri 133 e facente parte di GOL – Gruppo Ospedaliero Leonardo, leader a livello nazionale per casistica e offerta di cure in ambito urologico, propone visite gratuite lunedì 24 e martedì 25 novembre per la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie che colpiscono prostata, vescica, uretere, reni e testicoli.
Le consulenze saranno effettuate dagli specialisti Michele Scarpa, appena nominato responsabile dell’U.O. di Urologia della struttura sarda, e dai colleghi Alessandro Del Rosso e Roberto Orciani, rispettivamente, dell’Urologia del Policlinico Abano e dell’Urologia Robotica e Mininvasiva di Villa Igea ad Ancona, nell’ottica di un approccio di Gruppo per mettere a disposizione dei pazienti la consolidata esperienza del network sanitario in questo settore.
Come prenotare
Per informazioni e prenotazioni: telefonare al numero 347-2379761 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.30 o inviare una mail a: amministrazione@casadicuravillaelena.it. I posti sono limitati.
Gli esperti del Gruppo Ospedaliero Leonardo si occupano della diagnosi e del trattamento delle patologie urologiche sia di natura oncologica (tumori della vescica, della prostata, del rene) sia di altra origine (ipertrofia prostatica, calcolosi urinaria, incontinenza urinaria). In particolare, poi, la clinica cagliaritana dispone di tecnologia all’avanguardia per un approccio mininvasivo nella cura dell’ipertrofia prostatica benigna (IPB), come il laser a Holmio e il Rezum. Si tratta di una condizione benigna fisiologica, normalmente correlata all’invecchiamento, che inizia a manifestarsi negli uomini a partire dai 40 anni. Dai 50 anni l’incidenza cresce gradualmente e le stime indicano che è presente nel 80% circa degli uomini di età compresa tra i 70 e gli 80 anni e in oltre il 90% degli ultraottantenni.
Il laser a Holmio
L’utilizzo del laser ad Holmio – HoLEP ha rivoluzionato alcuni ambiti della Chirurgia Urologica per la cura della calcolosi urinaria (interventi di litotrissia laser endoscopica dei calcoli renali e ureterali) e dell’ipertrofia prostatica benigna. Questa tecnologia consente di operare pazienti endoscopicamente e senza tagli. Tra i vantaggi di questa metodica, riconosciuta a livello mondiale come la più efficace e sicura, vi sono una riduzione delle perdite ematiche, delle complicanze intra e peri-operatorie, dei tempi di cateterizzazione e di degenza.
Il trattamento con il vapore acqueo
Per i casi per casi lievi, moderati e gravi di ipertrofia prostatica e per pazienti che non rispondono o non tollerano la terapia farmacologica e desiderano mantenere sia la funzione erettile che quella eiaculatoria è invece disponibile il Rezum, una tecnologia di ultima generazione che permette un trattamento mininvasivo eseguibile in regime di day surgery. Esso sfrutta l’energia termica sotto forma di vapore acqueo, che viene iniettato attraverso l’uretra nella prostata con una procedura endoscopica della durata di 5-10 minuti. Molti i vantaggi per il paziente: il ricovero la mattina e la dimissione nel pomeriggio, la rapidità di esecuzione e il mantenimento della funzione sessuale.