Riforma sanità Liguria. Nasce l’Azienda unica ATSL, sostituirà le attuali 5 Asl   

Riforma sanità Liguria. Nasce l’Azienda unica ATSL, sostituirà le attuali 5 Asl   

Riforma sanità Liguria. Nasce l’Azienda unica ATSL, sostituirà le attuali 5 Asl   
Obiettivo del progetto di riforma è rendere il Servizio sanitario regionale flessibile, moderno, più vicino ai cittadini. L’Azienda Unica sarà articolata in 5 aree territoriali: imperiese, savonese, genovese, tigullio e spezzino. Liguria salute, invece, avrà funzioni strategiche di coordinamento amministrativo, tecnico e logistico. Nascerà l’Azienda ospedaliera metropolitana di Genova, che integrerà gli ospedali San Martino, Galliera e Villa Scassi.

Riformare il servizio sanitario regionale per renderlo più adeguato a rispondere alle sfide del presente. Questo l’obiettivo del progetto avviato dalla Regione Liguria che ieri pomeriggio il presidente della Regione Liguria Marco Bucci e l’assessore alla Sanità Massimo Nicolò hanno presentato all’ospedale Villa Scassi di Genova ai professionisti sanitari, tra cui dirigenti medici e dirigenti dell’area sanitaria, della Asl 3, allo scopo anche di raccogliere osservazioni e contributi dal personale. All’incontro erano presenti anche Paolo Bordon, direttore generale dell’area Salute e servizi sociali della Regione Liguria, e Alessandro Bonsignore, presidente dell’ordine dei medici di Genova.

La riforma, spiega la Regione in una nota, “ridisegna l’assetto del sistema sanitario regionale per renderlo flessibile, moderno, più vicino ai cittadini e in grado di rispondere in modo uniforme ai bisogni di salute di tutto il territorio ligure. La riforma nasce dall’esigenza di rispondere ai bisogni di una regione che presenta la popolazione più anziana d’Italia e d’Europa. L’età media elevata, l’alta prevalenza di cronicità e fragilità e l’aumento costante della domanda di assistenza rendono necessario un ripensamento complessivo dell’organizzazione sanitaria”.

Tra i punti principali, il riordino dell’assetto organizzativo delle aziende sanitarie, con un nuovo modello di governance grazie a un’Azienda tutela salute ligure (Atsl), un’unica azienda sanitaria regionale che sostituirà le attuali cinque Asl, mantenendo la vicinanza ai cittadini ma superando la frammentazione gestionale. L’azienda unica sarà articolata in 5 aree territoriali: imperiese, savonese, genovese, tigullio e spezzino.

Liguria salute, invece, avrà funzioni strategiche di coordinamento amministrativo, tecnico e logistico che consentiranno di generare economie di scala e liberare risorse da destinare all’assistenza.

La riforma prevede anche la riorganizzazione della rete ospedaliera, con la nascita della nuova azienda ospedaliera metropolitana di Genova, che integrerà gli ospedali policlinico San Martino, Galliera e Villa Scassi. “Questo nuovo assetto consentirà di ottimizzare la produzione chirurgica e l’utilizzo delle sale operatorie, ridurre le liste d’attesa, rafforzare le sinergie tra strutture ad alta specializzazione”, spiega la nota.

19 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...