Infermieri e radiografie, progetto condiviso è l’approccio corretto

Infermieri e radiografie, progetto condiviso è l’approccio corretto

Infermieri e radiografie, progetto condiviso è l’approccio corretto

Gentile Direttore,
con decisa soddisfazione apprendiamo che la Giunta provinciale ha deciso di rivedere e sostituire la delibera con la quale aveva dato il via ad una sperimentazione per concedere agli infermieri la possibilità di anticipare prescrizioni radiologiche.

Per primi abbiamo denunciato che la delibera violava tre norme giuridiche, che nel merito l’allegato alla stessa indicava informazioni inesatte e incomplete sull’esposizione, sulla radioprotezione e su altre conseguenze della sperimentazione non del tutto valutate. Purtroppo al momento non vi sono ai vertici della Provincia e di APSS rappresentanze sufficientemente competenti nelle aree attinenti il nostro Ordine e ne è stata dimostrazione la progettazione della sperimentazione in cui è mancato il contributo dei professionisti competenti quali TSRM, medici radiologi e fisici sanitari.

La nuova delibera prevede un progetto da condividere e questo ci sembra l’approccio corretto, ne parleremo nelle sedi opportune, anche nazionali. Siamo favorevoli al task shifting, ma solo se diventa un’opportunità che possa rispettare l’area di competenza di tutti i professionisti e non solo per il personale infermieristico. Etica e deontologia insegnano anche questo. Ci siamo mossi solo per il bene dei cittadini ed in favore della loro salute, per la radiodiagnostica fare prima non sempre significa fare meglio in termini di salute. Non bisogna dimenticare che l’attenta valutazione clinica del paziente rappresenta sempre la migliore strategia di radioprotezione. La petizione non era supportata da dati scientifici, dal lato organizzativo si possono trovare altre soluzioni. Riprendiamo il tema lavorando insieme nel rispetto reciproco e imparando dagli errori.

Ringraziamo l’Assessore Tonina per l’assoluta correttezza e per aver rispettato quanto precisato in riunione; abbiamo sospeso la vertenza legale fidandoci e abbiamo fatto bene. Lavorare onestamente paga e da i frutti. Coloro che ci hanno avvertito di non reagire di pancia e che la sperimentazione era decisa e giusta, ora dovranno ricredersi e ammettere che la partecipazione deve essere concreta e non solo a parole.

Sappiamo che in APSS ci sono delle situazioni dove gli infermieri prescrivono esami radiologici in assoluta irregolarità, finora abbiamo arginato chiedendo di ripetere la richiesta, ma APSS deve garantire di fare qualcosa per rientrare da questa difformità che non prevede valutazione giustificativa né garantisce appropriatezza, oltre che essere abuso della professione medica.

Incidente a parte, noi siamo pronti per lavorare insieme.

Il Consiglio Direttivo
Ordine TSRM-PSTRP di Trento

Consiglio Direttivo Ordine TSRM-PSTRP di Trento

20 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...

Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H
Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H

Gentile Direttore,quando mi confronto con situazioni che vedono al centro la ricerca di un facile capro espiatorio, come nel caso del ruolo della libera professione accusata di contribuire pesantemente a...