Sepsi materna. Il programma APT-Sepsis riduce mortalità e complicanze del 30%

Sepsi materna. Il programma APT-Sepsis riduce mortalità e complicanze del 30%

Sepsi materna. Il programma APT-Sepsis riduce mortalità e complicanze del 30%
Uno studio Oms, Hrp e Università di Liverpool su oltre 430mila partorienti, pubblicato sul New England Journal of Medicine, mostra che un approccio strutturato alla prevenzione delle infezioni abbassa del 32% decessi e morbilità gravi. Migliorano igiene delle mani, uso appropriato degli antibiotici e risposta tempestiva alla sepsi

Un approccio strutturato e sostenibile alla prevenzione e al controllo delle infezioni salva la vita delle donne riducendo le infezioni gravi e i decessi materni del 30% rispetto alle cure tradizionali.

È quanto emerge da un nuovo studio dell’Oms, del Programma speciale delle Nazioni Unite sulla riproduzione umana (HRP) e dell’Università di Liverpool, pubblicato sul New England Journal of Medicine.

L’infezione e la sepsi materne, una condizione pericolosa che si verifica quando la risposta dell’organismo alle infezioni provoca lesioni ai propri tessuti e organi durante o dopo la gravidanza, rimangono una delle principali cause di morte materna in tutto il mondo. In molte strutture sanitarie, pratiche semplici e basate sull’evidenza, come l’igiene delle mani, la diagnosi precoce delle infezioni e il trattamento tempestivo, vengono applicate in modo incoerente.

Il programma di Prevenzione Attiva e Trattamento della Sepsi Materna (APT-Sepsis) è stato progettato per colmare queste lacune, supportando gli operatori sanitari nel seguire i “cinque momenti per l’igiene delle mani” dell’Oms, nell’applicare le linee guida dell’Oms sulla prevenzione e il trattamento delle infezioni materne e nell’utilizzare il pacchetto FAST-M: fluidi, antibiotici, controllo della fonte, trasferimento se necessario e monitoraggio per il riconoscimento precoce e la risposta alla sepsi.

Lo studio , condotto in 59 ospedali in Malawi e Uganda e che ha coinvolto 431.394 partorienti, dimostra che queste azioni incidono in modo sostanziale sui risultati clinici. Gli ospedali che hanno implementato APT-Sepsis hanno registrato una riduzione del 32% della mortalità materna correlata alle infezioni e della morbilità grave. Inoltre, hanno segnalato miglioramenti nell’aderenza all’igiene delle mani, nella profilassi antibiotica durante i parti cesarei e nel monitoraggio di routine dei parametri vitali.

Il programma APT-Sepsis promuove un approccio mirato e sistemico alla prevenzione e al trattamento delle infezioni materne. Aiuta gli operatori sanitari ad applicare le raccomandazioni dell’Oms basate sull’evidenza, garantendo che gli antibiotici siano utilizzati in modo appropriato e solo quando necessario, insieme ad altre azioni fondamentali come una corretta igiene delle mani, la preparazione antisettica prima dell’intervento chirurgico, la diagnosi precoce delle infezioni e l’uso strutturato del pacchetto terapeutico FAST-M.

Ciò dimostra che l’applicazione delle linee guida dell’Oms attraverso un approccio strutturato e sostenibile può trasformare l’assistenza materna, anche in contesti con risorse limitate. I risultati evidenziano come una migliore prevenzione delle infezioni, un’igiene più adeguata e un’assistenza tempestiva possano salvare la vita di migliaia di madri ogni anno.

“Il programma APT-Sepsis è la dimostrazione di ciò che si può ottenere quando scienza, politica e cure di prima linea si uniscono”, ha affermato Jeremy Farrar, Direttore Generale Aggiunto dell’Oms. “Ridurre le infezioni e i decessi materni di oltre il 30% non è solo un successo clinico, ma un invito all’azione per i sistemi sanitari globali a dare priorità alla prevenzione delle infezioni nell’assistenza materna. Dobbiamo garantire che queste pratiche salvavita siano diffuse e sostenute in tutti i contesti”.

Successivamente, l’Oms, l’HRP e i partner stanno collaborando con i paesi per adattare e ampliare l’approccio all’interno dei sistemi sanitari nazionali, garantendo che gli insegnamenti tratti da Malawi e Uganda si traducano in strategie più efficaci per la prevenzione delle infezioni e la qualità dell’assistenza a livello globale.

21 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...