Salute: Riccardi, dal 1 dicembre aperte le Case di comunità di Udine, Gemona e Cividale   

Salute: Riccardi, dal 1 dicembre aperte le Case di comunità di Udine, Gemona e Cividale   

Salute: Riccardi, dal 1 dicembre aperte le Case di comunità di Udine, Gemona e Cividale   
Tra i servizi ci saranno: l'assistenza domiciliare sulla base di programmi terapeutico-assistenziali e/o riabilitativi personalizzati; l'infermiere di comunità; gli ambulatori per le cure primarie con la presenza di un medico h24 e di un infermiere 12 ore al giorno; gli ambulatori per patologie croniche; un punto prelievi; un servizio specialistico ambulatoriale per la cronicità; il Cup e il Pua; l'anagrafe sanitaria e l'Ufficio assistenza protesica.

“L’apertura dal 1° dicembre delle prime Case della comunità sul territorio regionale è un passo altamente significativo per l’applicazione del Dm77 del 2022, che riorganizza l’assistenza sanitaria territoriale in Italia. In queste strutture i cittadini avranno a disposizione un servizio più prossimo e più coerente con i propri bisogni, potendo contare sulla presenza fissa di un medico nell’arco delle 24 ore della giornata. A fronte di una crescente inappropriatezza della domanda di salute, la capacità di intercettare i flussi può essere garantita anche da queste strutture territoriali, fortemente volute dal Governo e dalle Regioni. È questa la strada giusta da seguire”. E’ quanto ha sostenuto ieri a Udine l’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, intervenendo alla conferenza stampa in cui è stato presentato il progetto delle Case di comunità in Friuli Venezia Giulia ed è stata annunciata l’apertura, dal 1° dicembre 2025, delle strutture di Udine, Cividale del Friuli e Gemona.

Hanno partecipato all’incontro i sindaci dei tre Comuni coinvolti, Alberto Felice De Toni per Udine, Roberto Revelant per Gemona, l’assessore comunale alla Sanità Catia Brinis per Cividale, il direttore generale e il direttore sanitario di Asufc, Denis Caporale e David Turello, e i direttori dei distretti sanitari del Friuli Centrale, Angela Panzera, del Natisone, Anna Paola Agnoletto e del Gemonese – Canal del Ferro – Valcanale, Gianni Borghi.

“Chiedere la riapertura degli ospedali cittadini chiusi da tempo è un modo semplificato per rivendicare servizi che oggi non possono più funzionare – ha dichiarato Riccardi nell’occasione -. I mutamenti della società ci impongono di lavorare sulle cronicità trasformando le strutture e, soprattutto, concentrando il trattamento delle diverse casistiche acute e complesse”.

Secondo Riccardi, “un’eccessiva distribuzione delle competenze utili alla risposta acuta sul territorio mina la qualità dei servizi e la sicurezza dei cittadini. Il modello che promuoviamo prevede di concentrare le attività più complesse e le risposte alle acuzie nelle strutture ospedaliere principali (hub), di specializzare i presidi ‘spoke’, affinché siano in grado di offrire una risposta adeguata, e di creare una rete territoriale nella quale le Case di comunità rappresentano un tassello fondamentale”.

Oltre a Udine, Cividale e Gemona, le Case della comunità hub nell’udinese sono previste a Codroipo, Latisana, Palmanova, San Daniele, Tarcento e Tarvisio. A queste si affiancheranno quattro ulteriori Case della comunità periferiche (spoke) nelle località di Cervignano, Manzano, Tavagnacco e Zugliano.

Nelle Case della comunità, ricorda la Regione, opereranno in maniera integrata e multiprofessionale medici, infermieri di comunità, riabilitatori, assistenti sociali, psicologi, personale amministrativo e altri operatori sanitari, organizzando un luogo dove il cittadino potrà trovare una risposta ai bisogni sanitari non urgenti, ai bisogni socio-sanitari e accedere ai servizi amministrativi. Inoltre, un ruolo centrale viene affidato alle associazioni che, in collaborazione con gli operatori, contribuiranno al benessere del singolo cittadino e della comunità stessa.

Tra i principali servizi attivati rientreranno: il Punto unico di accesso (Pua), dove sarà possibile ricevere tutte le informazioni e le indicazioni riguardanti i servizi offerti; l’assistenza domiciliare sulla base di programmi terapeutico-assistenziali e/o riabilitativi personalizzati; l’infermiere di comunità come punto di riferimento per i bisogni sanitari; ambulatori per le cure primarie con la presenza di un medico h24 e di un infermiere 12 ore al giorno; ambulatori dedicati a patologie croniche; un punto prelievi; un servizio specialistico ambulatoriale per la cronicità (che si avvarrà anche di servizi di telemedicina); il Centro unico di prenotazione (Cup); l’anagrafe sanitaria; l’Ufficio assistenza protesica.

21 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...