Prende il via Aifa Ascolta: per le associazioni di pazienti un contatto diretto con l’Agenzia del farmaco

Prende il via Aifa Ascolta: per le associazioni di pazienti un contatto diretto con l’Agenzia del farmaco

Prende il via Aifa Ascolta: per le associazioni di pazienti un contatto diretto con l’Agenzia del farmaco
Definito il Regolamento e approvato dal Consiglio di Amministrazione AIFA, il progetto darà il via a una serie di incontri per sensibilizzare l’Agenzia sulle necessità dei suoi principali stakeholder. Nisticò (presidente AIFA): “Avvio di una relazione strutturata e trasparente con associazioni di pazienti”.

Un’Agenzia italiano del Farmaco più vicina ad associazioni, reti e federazioni dei pazienti: prende il via AIFA Ascolta, lo spazio di dialogo tra l’Agenzia e i suoi principali stakeholder. Il Consiglio di Amministrazione ne ha adottato il Regolamento, inviato al Ministero della Salute e dell’Economia per l’approvazione finale, con lo scopo di valorizzare il contributo al miglioramento dell’assistenza farmaceutica, accanto al precedente progetto AIFA Incontra, dedicato agli interlocutori esterni.

“AIFA Ascolta è un progetto a cui teniamo molto – afferma il presidente Robert Nisticò – perché rappresenta l’avvio di una relazione strutturata e trasparente con le associazioni dei pazienti, che consentirà uno scambio prezioso di conoscenze e buone pratiche e fungerà da stimolo per un’azione più rapida ed efficace dell’Agenzia su questioni rilevanti e complesse o criticità che potranno essere portate alla nostra attenzione. Abbiamo voluto creare un canale esclusivo, per evidenziare la volontà di AIFA di essere sempre più prossima alle istanze dei pazienti. Nello stesso tempo, rafforziamo attraverso l’iniziativa speculare AIFA Incontra il dialogo con tutti gli altri stakeholder, chiamati a collaborare in modo aperto e trasparente su temi di portata globale, dall’enorme impatto sulla salute dei cittadini e sull’assistenza sanitaria nel suo complesso, come l’avanzare dell’innovazione, l’accesso equo e tempestivo alle cure, la carenza dei farmaci”.

AIFA Ascolta si articolerà in una serie di incontri da svolgersi preferibilmente presso la sede dell’Agenzia. Il progetto ha finalità conoscitiva e non decisionale, puntando a sensibilizzare l’Agenzia su problemi e temi particolarmente a cuore ai pazienti. Attraverso questo sportello d’ascolto dedicato, le organizzazioni di pazienti che ne faranno richiesta, e che rispettano i requisiti previsti dal Regolamento, avranno l’opportunità di confrontarsi con il Presidente e con i referenti degli uffici dell’AIFA, coinvolti caso per caso sulla base delle tematiche affrontate, per sottoporre quesiti, esperienze, problemi concreti.

Gli incontri avranno cadenza quadrimestrale e raggrupperanno i soggetti interessati in base all’affinità degli argomenti. Le istanze portate avanti e ritenute più rilevanti saranno sottoposte all’attenzione del CdA e della Commissione Scientifica ed Economica, per valutare la convocazione in audizione i soggetti proponenti. Sarà inoltre pubblicato un “Registro di trasparenza” sul portale dell’Agenzia, completo di calendario, finalità degli incontri, partecipanti e resoconto finale. Le associazioni potranno partecipare come uditori.

21 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...