Farmaci. In arrivo un nuovo modello operativo per la governance delle DUP

Farmaci. In arrivo un nuovo modello operativo per la governance delle DUP

Farmaci. In arrivo un nuovo modello operativo per la governance delle DUP
La proposta del progetto sul sistema delle Dosi Unitarie Personalizzate, sviluppato da EmmEffe di Milano, validato dal RINA e patrocinato da SIFO e da Confcommercio Salute, Sanità e Cura, sarà presentato in anteprima il 26 novembre, in occasione del Forum Risk Management di Arezzo.

Più sicurezza, meno sprechi e massima aderenza terapeutica. A questi obiettivi punta la governance del farmaco e le Dosi Unitarie Personalizzate sembra essere lo strumento ottimale per raggiungerli. Le prove arriveranno anche nel corso del Forum Risk Management di Arezzo, dove sarà presentato, in anteprima, un nuovo modello operativo per la gestione delle DUP (Dosi Unitarie Personalizzate), in occasione della partecipazione di Confcommercio Salute, Sanità e Cura alla sessione dedicata a “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”, promossa dal Centro Gestione Rischio Clinico della Regione Toscana e in programma mercoledì 26 novembre (ore 9.00-13.00) presso lo stand della Regione Toscana.

La sessione riunirà istituzioni, professionisti sanitari, farmacie dei servizi e rappresentanti delle RSA per un confronto sui temi centrali della gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate: aderenza terapeutica, sicurezza del paziente, tracciabilità del farmaco e integrazione tra ospedale e territorio. Durante l’appuntamento verranno mostrati i risultati del progetto di studio sugli impatti organizzativi delle DUP e verranno presentati strumenti e approcci utili a rafforzare la governance dei processi di allestimento e somministrazione delle terapie farmaco logiche.

Tra questi la presentazione di un modello operativo per la gestione e la certificazione del processo di DUP, elaborato da Studio EmmEffe – Milano e validato da RINA. Il modello, che sarà condiviso in anteprima, propone un sistema strutturato e verificabile per supportare le strutture socio-sanitarie e le farmacie dei servizi nell’assicurare qualità, coerenza organizzativa e trasparenza, in una logica di rete territoriale e di collaborazione tra attori pubblici e privati.

Il valore del modello proposto è stato riconosciuto attraverso il patrocinio congiunto della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO) e di Confcommercio Salute, Sanità e Cura. Il patrocinio sottolinea la duplice natura dell’iniziativa: da un lato il riconoscimento di iniziative esterne ritenute scientificamente e/o culturalmente valide, nonché coerenti con la missione, i principi e i valori etici della Società; dall’altro la valenza organizzativa e l’attenzione ai bisogni delle imprese e delle strutture socio-sanitarie impegnate quotidianamente nella gestione delle terapie farmacologiche.

24 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...