Cure palliative e fine vita, servono servizi e legge che rispettino dignità e autonomia del paziente

Cure palliative e fine vita, servono servizi e legge che rispettino dignità e autonomia del paziente

Cure palliative e fine vita, servono servizi e legge che rispettino dignità e autonomia del paziente

Gentile Direttore,
in Italia le cure palliative continuano ad essere organizzate in modo frammentato, diseguale e drammaticamente insufficiente rispetto al bisogno reale. A fronte di centinaia di migliaia di persone che ogni anno avrebbero diritto ad un percorso strutturato, solo una minoranza riesce ad accedervi e ciò accade quasi esclusivamente nelle poche regioni che hanno investito con continuità, mentre vaste aree del Paese restano in condizioni di arretratezza intollerabile.

La conseguenza è duplice: da un lato si assiste a un ritardo sistemico nella presa in carico, spesso confinata agli ultimissimi giorni di vita; dall’altro il dibattito pubblico continua a considerare le cure palliative come un presidio “terminalistico”, ignorandone la natura globale, anticipatoria e centrata sui bisogni della persona.

In questo contesto, il tema del suicidio medicalmente assistito non può essere affrontato come se esistesse in un vuoto. La mia posizione favorevole ad una sua regolamentazione chiara e rispettosa dell’autodeterminazione del paziente nasce proprio dalla consapevolezza che una scelta così radicale può essere libera solo quando esiste un sistema capace di prendere in carico la sofferenza in modo serio, tempestivo e competente. Oggi questa condizione, nel nostro Paese, semplicemente non è garantita.

Dire che le cure palliative e il suicidio assistito rispondano a bisogni diversi è corretto; fingere però che l’una escluda l’altro è riduttivo. Il diritto di non essere lasciati soli nel dolore e il diritto di scegliere, quando ogni alternativa è svanita, restano entrambi parte integrante di una medicina che rispetta davvero la dignità della persona.

La verità è che l’Italia non può continuare a usare la fragilità come argomento per rinviare le scelte. Servono più professionisti, più formazione, più servizi domiciliari, più consulti precoci. Serve allo stesso tempo una legge sul fine vita che riconosca pienamente l’autonomia del paziente. Solo così smetteremo di contrapporre cure e diritti e inizieremo finalmente a tutelarli entrambi.

Giorgio Trizzino

Giorgio Trizzino

24 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...

Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H
Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H

Gentile Direttore,quando mi confronto con situazioni che vedono al centro la ricerca di un facile capro espiatorio, come nel caso del ruolo della libera professione accusata di contribuire pesantemente a...