Toscana. Giani presenta la Giunta, Monia Monni nuovo assessore alla Salute

Toscana. Giani presenta la Giunta, Monia Monni nuovo assessore alla Salute

Toscana. Giani presenta la Giunta, Monia Monni nuovo assessore alla Salute
Nella precedente legislatura guidata sempre da Eugenio Giani, Monni ricopriva l’incarico di assessora regionale alla Protezione Civile. “Sanità e Politiche Sociali sono ambiti diversi ma inseparabili, attraversati da fragilità e diritti, bisogni e possibilità. Per me rappresentano un impegno chiaro: costruire risposte che tengano insieme salute, dignità e vulnerabilità”, scrive sui social la neo assessora alla Salute.

È nata la nuova Giunta di Eugenio Giani, confermato presidente della Regione Toscana alle scorse elezioni del 12-13 ottobre. A prendere il posto di Simone Bezzini alla Salute, Monia Monni, assessora regionale alla Protezione Civile nella scorsa legislatura.

“Questa è una giunta giovane ed operativa, con parità di genere pienamente rispettata”, ha detto il presidente Eugenio Giani al termine della riunione di giunta, durante la quale, oltre ad assegnare le deleghe, sono state licenziate tre proposte di delibera per il Consiglio regionale. “La prima seduta di Giunta è stata molto positiva – ha aggiunto Giani – siamo compatti e motivati. La distribuzione delle deleghe rispecchia la pluralità della coalizione e segna un forte investimento sui giovani: tra sottosegretario e vicepresidente l’età media è di 25 anni. Ci sono cinque assessori nuovi, tre confermati. Abbiamo inoltre avviato l’iter per tre proposte di delibera: il riconoscimento dello Stato di Palestina, le modifiche statutarie su connettività e identità toscana, e l’adeguamento della struttura organizzativa. Prima delle festività realizzeremo dieci riunioni di giunta sui territori insieme ai presidenti di provincia”.

Giani ha inoltre precisato il ruolo del Sottosegretario alla Presidenza della Regione Bernard Dika, “che resta Consigliere regionale e in Giunta seguirà i rapporti con il Consiglio”. “Come Presidente – ha proseguito Giani – terrò per me le deleghe a bilancio, Toscana diffusa, energia, protezione civile, personale, sport, politiche per la montagna, rapporti con enti locali, relazioni internazionali, politiche giovanili e geotermia”.

La neo assessore alla Salute Monia Monni, invece, negli scorsi giorni ha scritto su Facebook: “C’è un istante, prima di ogni nuovo inizio, in cui tutto si raccoglie: pensieri, responsabilità, gratitudine. Oggi è uno di quei momenti. Inizia il mio lavoro come Assessora alla Sanità e alle Politiche Sociali e ringrazio il Presidente Eugenio Giani per la fiducia riposta: una responsabilità che sento forte. Un grazie sincero al Partito Democratico, alla Segretaria Elly Schlein e al Segretario regionale Emiliano Fossi per il sostegno e la fiducia in questo percorso che oggi si rinnova con ancora più impegno”.

“Sanità e Politiche Sociali – prosegue Monni – sono ambiti diversi ma inseparabili, attraversati da fragilità e diritti, bisogni e possibilità. Per me rappresentano un impegno chiaro: costruire risposte che tengano insieme salute, dignità e vulnerabilità. Tutte le operatrici e tutti gli operatori della sanità e del sociale, in ogni ruolo e professione, sono il cuore del nostro sistema pubblico. A loro va il mio grazie più sincero. Lavorerò affinché ne siano ancora più orgogliosi e lo sia l’intera comunità”.

“Sarà un lavoro – dice ancora l’assessora alla Salute – fondato su ascolto, responsabilità e collaborazione, per rafforzare un sistema pubblico che accompagna, sostiene e non lascia indietro nessuno. Oggi, Giornata Mondiale dell’Infanzia, essere al Meyer ha un significato speciale: qui, dove ogni giorno si accolgono paure, speranze e bisogni, ricordiamo che ogni bambina e bambino ha diritto all’ascolto, al rispetto e a crescere senza discriminazioni. Nei prossimi giorni vi porterò dentro al lavoro che ci aspetta. Intanto, si comincia”.

Ecco la distribuzione delle deleghe tra gli assessori:

Monia Monni (PD), che nella precedente legislatura ricopriva l’incarico di assessora regionale alla Protezione Civile, sarà ora la nuova assessora alla sanità, al diritto alla salute ed alle politiche sociali.

A Bintou Mia Diop (PD), vicepresidente, vanno cooperazione internazionale, pace, cultura della legalità e partecipazione. Diop si occuperà inoltre di recupero dei beni sottratti alla mafia, Urp, cittadinanza attiva e cooperative di comunità.

A David Barontini (M5S), invece, vanno ambiente, economia circolare, bonifiche, protezione dai cambiamenti climatici, efficienza energetica e comunità energetiche, parchi ed aree protette, prevenzione del rischio sismico, servizio idrico integrato, politiche per il mare.

Filippo Boni (PD) sarà il nuovo assessore regionale a infrastrutture, trasporto pubblico, urbanistica e governo del territorio. Si occuperà inoltre di pianificazione, paesaggio, rigenerazione urbana e cartografia.

Ad Alberto Lenzi (Alleanza Verdi Sinistra) vanno le deleghe a lavoro e innovazione tecnologica, con competenza su semplificazione amministrativa, coordinamento delle agenzie regionali per il lavoro Arti, connettività per la Toscana diffusa, cybersicurezza, privacy, appalti, attività contrattuali.

Cristina Manetti (lista Giani – Casa Riformista) sarà assessora a cultura, università e parità di genere. Si occuperà inoltre di diritto alla felicità e rapporti con l’Unione Europea.

Leonardo Marras (PD) viene confermato assessore ad economia e turismo, con l’aggiunta della delega all’agricoltura. Tra le sue competenze anche le politiche del credito, il commercio, l’artigianato, l’industria, fiere e mercati, terme, industria alberghiera, cave e miniere.

Alessandra Nardini (PD) viene infine confermata assessora ad educazione, istruzione, politiche per la Memoria e diritti Lgbtq+, con l’aggiunta di competenze su accoglienza e immigrazione e diritto alla casa. Si occuperà inoltre di servizi educativi per infanzia, rapporti con le istituzioni scolastiche, Its, associazionismo e rapporti con le organizzazioni sindacali, edilizia scolastica, edilizia residenziale pubblica, Toscani all’estero, progetti per la costa.

24 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...