Manovra. Il Ministero boccia emendamento ‘Biancofiore’ su responsabilità professionale dei medici: “Siamo contrari”

Manovra. Il Ministero boccia emendamento ‘Biancofiore’ su responsabilità professionale dei medici: “Siamo contrari”

Manovra. Il Ministero boccia emendamento ‘Biancofiore’ su responsabilità professionale dei medici: “Siamo contrari”
Dopo le polemiche sulla proposta di modifica che tentava di rendere nuovamente contrattuale la responsabilità civile del personale sanitario interviene il Ministero della Salute: “Esprimeremo parere contrario”

È durato come ‘un gatto in tangenziale’ l’emendamento 69.0.25 a firma Biancofiore che tentava di rendere nuovamente contrattuale la responsabilità civile del personale sanitario e che ha scatenato le proteste di sindacati e ordini dei medici. A far chiarezza è infatti il Ministero della Salute che una nota sottolinea come “in relazione all’emendamento alla finanziaria che modifica la disciplina della responsabilità professionale dei medici, il Ministero della Salute esprimerà parere contrario. L’attuale normativa garantisce una tutela adeguata, integrata peraltro dalla recente norma sulla colpa grave, e non si ritiene utile né opportuno introdurre una modifica che di fatto andrebbe in senso opposto a quanto fin qui proposto dal Ministro Schillaci sulla colpa medica”.

24 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

La realizzazione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa entra nella fase operativa. È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il decreto con cui vengono destinati 27.407.501 euro per costruire l’infrastruttura...

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

Informare le donne, in particolare quelle giovani e giovanissime, sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di riserva ovarica: uno strumento utile per aiutare la donna a scegliere il...

Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”
Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”

Un documento di osservazioni dure e circostanziate, inviato alla vigilia di un incontro tecnico cruciale. Le Regioni hanno sollevato critiche severe sul documento governativo riguardante le "Attività per l’accesso universale...