Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,
l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori Zaffini, Zullo, Cantù e Russo, prevede, finalmente, l’equiparazione della Formazione in Medicina Generale alle altre specializzazioni, riconoscendole pari dignità in termini di titolo, durata del percorso e compensi.

L’ASSIMEFAC plaude a questa iniziativa poiché, ove questo emendamento fosse approvato, si sanerebbe un vulnus solo italiano tenuto conto che la Medicina Generale/Medicina di Famiglia è già specializzazione universitaria nella totalità delle nazioni Unione Europea e nella quasi totalità delle altre nazioni.

Per ultimo non può che arrecarci soddisfazione vedere che, finalmente, anche una forza sindacale da sempre contraria a tale prospettiva, resasi conto che una vera specializzazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia porterebbe a superare disparità che negli anni hanno contribuito a rendere meno attrattiva questa scelta professionale, condivida il nostro pensiero ed orientamento.

Leonida Iannantuoni
Presidente ASSIMEFAC (Associazione Società Scientifica Interdisciplinare e di Medicina di Famiglia e Comunità)

Leonida Iannantuoni

26 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...

Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H
Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H

Gentile Direttore,quando mi confronto con situazioni che vedono al centro la ricerca di un facile capro espiatorio, come nel caso del ruolo della libera professione accusata di contribuire pesantemente a...

Medici: la vita e la morte  
Medici: la vita e la morte  

Gentile Direttore,da bambino, ammiravo le bellissime gambe delle gemelle Kessler, il sabato sera e non sapevo perché, avendo solo 8 anni. Oggi, da medico, so benissimo perché si decide di...