Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Nel nuovo “emendamento jolly” della finanziaria sono previste misure di incentivo, sostegno al lavoro, premialità e welfare. Sul fronte sanitario arriva inoltre uno stanziamento di 250.000 euro per il 2026-2027 destinato a iniziative di scambio di competenze con enti formativi europei in collaborazione con le università

“In manovra saranno inseriti importanti interventi per valorizzare il capitale umano del nostro sistema sanitario: con il cosiddetto ‘emendamento jolly’ verrà creato un vero e proprio ‘pacchetto personale’ del valore di 112,5 milioni di euro in 3 anni (37,5 milioni all’anno) per misure di incentivazione, supporto all’attività lavorativa, premialità e welfare”. Ad annunciarlo ieri mattina l’assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi illustrando gli emendamenti di Giunta che saranno introdotti nella manovra economica, durante il suo intervento nel corso della riunione della I Commissione consiliare integrata.

L’assessore prosegue spiegando: “Il provvedimento riguarderà anche il personale amministrativo, perché si tratta di un importante riconoscimento del ruolo svolto da tutte le persone che sono impiegate nel Servizio sanitario regionale del Friuli Venezia Giulia che rimane un’eccellenza, in primo luogo per le grandi capacità professionali e le doti umane delle donne e degli uomini che ne fanno parte”.

Un ulteriore emendamento inerente l’ambito sanitario prevede lo sviluppo di iniziative per la condivisione di conoscenze e competenze professionali qualificate con enti formativi di altri Paesi in collaborazione con il nostro sistema universitario, nell’ottica di agevolare, sempre nel rispetto della disciplina vigente, l’inserimento di personale sanitario straniero, in particolare in campo infermieristico, nelle strutture regionali. “Un’azione – ha sottolineato Riccardi -, sostenuta con un finanziamento complessivo di 250.000 euro, di cui 100.000 euro per il 2026 e 150.000 per il 2027, che punta a contrastare la carenza di personale sanitario e dare risposte concrete alle necessità dei cittadini della nostra regione, assicurando al contempo modalità di reclutamento internazionale etiche e condivise che faciliteranno la mobilità tra Paesi. Il tutto attraverso partnership strategiche tra le università regionali e quelle straniere che, sviluppando sinergie specifiche sui professionisti sanitari, apriranno a nuovi orizzonti di crescita professionale e permetteranno di iniettare importanti risorse umane nel Servizio sanitario”.

Ricordando inoltre la celebrazione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’esponente di Giunta ha quindi confermato che “per il prossimo triennio il Fondo per il contrasto alla violenza e alle discriminazioni godrà di un finanziamento di 1.800.000 euro annui, di cui 1.440.000 euro saranno destinati agli interventi regionali di protezione, sostegno e reinserimento a favore di donne vittime di violenza e agli autori di violenza. I restanti fondi saranno invece impiegati per interventi di prevenzione, comunicazione, sensibilizzazione e monitoraggio, di formazione rivolti agli operatori dei servizi pubblici e privati e a favore di persone vittime di discriminazione e di violenza (234.000 euro) e azioni a supporto dei minori vittime di violenza assistita e degli orfani per crimini domestici (126.000 euro)”.

Sul fronte dell’innovazione in campo sanitario e della riduzione delle liste d’attesa attraverso l’adozione di sistemi di intelligenza artificiale, tramite Insiel, verranno sostenuti i progetti sviluppati nella Struttura di chirurgia vertebro-midollare e unità spinale dell’Asufc, già finanziato nel 2025 con 163.000 euro, a cui ora si aggiungono poco più di 317.000 euro per la seconda e la terza annualità portando lo stanziamento complessivo a 480.000 euro, e il progetto per la diagnosi precoce del tumore ovarico in tutti gli enti del Servizio sanitario, per il quale al finanziamento di 125.000 euro della prima annualità si aggiungono ora 63.000 euro per il 2026.

Ancora, per garantire supporto alle persone colpite dall’emergenza maltempo, l’assessore ha accennato che la Giunta sta elaborando specifici provvedimenti che saranno illustrati a breve, e ha anticipato che alcuni di questi riguarderanno anche il ristoro dei danni subiti dai veicoli, non previsto dagli interventi statali.

Per quanto concerne il Terzo settore, Riccardi ha confermato che “la Giunta ha introdotto un emendamento del valore di 3 milioni di euro che prevede la creazione di una nuova linea contributiva per la concessione di contributi a sostegno delle spese di funzionamento delle organizzazioni di volontariato, delle associazioni di promozione sociale e delle fondazioni iscritte al Registro unico nazionale del Terzo settore operanti in Friuli Venezia Giulia. Diamo così un importante sostegno a realtà che svolgono attività importanti per il tessuto sociale con ricadute positive per le nostre comunità”. In via di prima applicazione di questo provvedimento, per l’anno 2026 non saranno ammessi i beneficiari di contributi concessi nel 2025.

La Giunta ha poi previsto un emendamento che, tramite la destinazione di un contributo di 110.000 euro per il 2026 all’Università di Trieste, consente lo sviluppo di percorsi formativi per conseguire la qualifica di mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa. Infine, un ulteriore emendamento punta a garantire un finanziamento annuale (26.000 euro per la spesa corrente e 10.000 euro per quella di investimento) alle associazioni che si occupano del soccorso degli uccelli nidiacei, prevedendo entro il 30 aprile di ogni anno la possibilità di presentare domanda per i contributi per il recupero e l’accoglienza dei volatili.


26 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...