Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

L’obiettivo è informare e sensibilizzare le donne in particolare quelle giovani e giovanissima sull’esistenza e le modalità per effettuare il test di riserva ovarica. Stanziati in totale 500 mila euro per attività territoriali e collaborazione con la Rai, con coordinamento condiviso e comitati tecnico-scientifici dedicati. Il testo è all'Odg della Stato-Regioni di giovedì. IL TESTO

Informare le donne, in particolare quelle giovani e giovanissime, sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di riserva ovarica: uno strumento utile per aiutare la donna a scegliere il momento migliore per un’eventuale gravidanza e fornire un importante supporto di prevenzione per alcune malattie dell’apparato riproduttivo femminile.

Questo l’obiettivo della proposta di Accordo per l’avvio, nel 2025, di una campagna nazionale di informazione e sensibilizzazione dedicata alla salute riproduttiva femminile che sarà vagliata domani in Conferenza Stato-Regioni.

Un’iniziativa prevista della legge di Bilancio 2025 che autorizza uno stanziamento di 0,5 milioni di euro per il 2025 e di 1,5 milioni per il 2026 e 2027, destinati al Ministero della Salute.

Modalità operative Le attività saranno definite da un tavolo di lavoro Ministero-Regioni, istituito presso il Ministero della Salute. La Conferenza delle Regioni individuerà una Regione capofila, incaricata anche di coordinare e promuovere le attività degli altri territori.
Il Ministero realizzerà la campagna tramite un Accordo di collaborazione con la Regione capofila.

Due gli organismi previsti: un Comitato scientifico paritetico, incaricato di elaborare i contenuti delle iniziative e individuare le modalità di monitoraggio, e un Comitato di redazione, composto da esperti in comunicazione istituzionale designati dalle parti e coordinato dalla Direzione generale della comunicazione del Ministero, con il compito di declinare i contenuti scientifici in azioni di comunicazione e informazioni ad hoc.

L’attività dei Comitati non comporterà oneri economici per le istituzioni coinvolte e non sono previsti compensi o rimborsi per i membri.

Le Regioni e le Province autonome si impegnano a diffondere i materiali informativi sul proprio territorio, adottando le modalità ritenute più efficaci per raggiungere la popolazione femminile. Parallelamente, il Ministero della Salute promuoverà la diffusione della campagna attraverso una specifica collaborazione con la RAI.

Ripartizione delle risorse Il documento definisce anche la distribuzione dei 500.000 euro stanziati per il 2025: 300.000 euro destinati alle attività delle Regioni nell’ambito dell’Accordo di collaborazione; 200.000 euro per la collaborazione con la RAI finalizzata alla diffusione dei messaggi.

Le Province autonome di Trento e Bolzano, come previsto dalla legge 191/2009, non partecipano alla ripartizione dei finanziamenti statali

E.M.

26 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

La realizzazione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa entra nella fase operativa. È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il decreto con cui vengono destinati 27.407.501 euro per costruire l’infrastruttura...

Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”
Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”

Un documento di osservazioni dure e circostanziate, inviato alla vigilia di un incontro tecnico cruciale. Le Regioni hanno sollevato critiche severe sul documento governativo riguardante le "Attività per l’accesso universale...

Manovra. Il Ministero boccia emendamento ‘Biancofiore’ su responsabilità professionale dei medici: “Siamo contrari”
Manovra. Il Ministero boccia emendamento ‘Biancofiore’ su responsabilità professionale dei medici: “Siamo contrari”

È durato come ‘un gatto in tangenziale’ l’emendamento 69.0.25 a firma Biancofiore che tentava di rendere nuovamente contrattuale la responsabilità civile del personale sanitario e che ha scatenato le proteste...