Toscana: Rossi, “Sanità in pareggio da 10 anni”. Già pronta la copertura per deficit dell’Asl1

Toscana: Rossi, “Sanità in pareggio da 10 anni”. Già pronta la copertura per deficit dell’Asl1

Toscana: Rossi, “Sanità in pareggio da 10 anni”. Già pronta la copertura per deficit dell’Asl1
Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, sottolinea che “nella sanità toscana non c'è nessun buco” e “il problema di Massa – chiarisce l’assessore alla Sanità, Daniela Scaramuccia – va distinto” e potrà comunque essere coperto attraverso “un fondo riserva accumulato in passato”.

La sanità toscana è in pareggio da 10 anni e ci resterà anche nel 2010. Ad assicurarlo è il presidente della Regione Enrico Rossi, che insieme all'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia ha incontrato i direttori generali delle Asl sul tema del bilancio. “Aver raggiunto questo risultato per il 2010 – prosegue il presidente – è particolarmente importante. Di fronte a una pesante riduzione dell'incremento del Fondo sanitario, che per la Toscana si è limitato solo all'1%, rispetto al altre Regioni come la Lombardia e il Veneto che hanno beneficiato di una crescita fino al 3%, il nostro bilancio ha mostrato una tale solidità da superare anche i tagli apportati dal governo nazionale.
Con l'incremento di soli 65 milioni rispetto al 2009 il bilancio 2010 si presenterà quindi in pareggio, anche se, sottolinea Rossi, “ogni sforzo deve essere fatto per controllare la spesa, come già facciamo mensilmente, e ridurre gli sprechi”. In ogni caso, il presidente sottolinea che la Toscana ha un fondo di riserva accumulato negli anni precedenti e che “non è ancora stato praticamente intaccato”. Questo, “costituisce non solo una garanzia complessiva di solidità ma ci consente di far fronte ad eventuali difficoltà e di intervenire per coprire, una volta accertato nelle sue reali dimensioni, il deficit della Asl di Massa. Chi si ostina a sostenere il contrario o non capisce o non vuol capire”.

L’assessore al diritto alla Salute, Daniela Scaramuccia, ha quindi voluto sottolineare che “il problema della Asl 1 è emerso grazie al processo della certificazione di bilancio e ai successivi controlli svolti a livello regionale. La Toscana è l’unica Regione ad avere i bilanci certificati, e questa è una garanzia che i bilanci delle aziende saranno sempre sotto controllo”. Inoltre, “è necessario – secondo l’assessore – distinguere il problema di Massa, che si riferisce al bilancio 2009, dall’andamento dei conti della sanità del 2010. La sofferenza di Massa risulta pari a circa 60 milioni di euro” e “per quanto riguarda le altre Asl vorrei chiarire che per il 2010 è scorretto parlare di ‘buco’. All’inizio di ogni anno – ha spiegato Scaramuccia – la Regione assegna alle Usl un contributo non definitivo rispetto alle capacità del Fondo e spesso sottostimato rispetto ai consuntivi dell’anno precedente e ai preventivi dell’anno in corso. Mensilmente la Regione svolge monitoraggi economici e verifica l’andamento gestionale”. Ad oggi, tali monitoraggi evidenziano un presunto disavanzo complessivo regionale di 160 milioni di euro. Ma, sottolinea l’assessore, “restano ancora da distribuire, in relazione alle quote di accesso al Fondo sanitario e agli obiettivi assegnati a ciascuna azienda, le risorse residue. Questo permette di dire che, con le azioni in corso e con le risorse disponibili, potremo chiudere in pareggio il 2010”.

26 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....