Marche: al via le audizioni sul nuovo Piano socio-sanitario

Marche: al via le audizioni sul nuovo Piano socio-sanitario

Marche: al via le audizioni sul nuovo Piano socio-sanitario
Valorizzare professionalità e competenze, garantire continuità e costruire concrete strategie di rete, senza dimenticare come la razionalizzazione dei servizi, non debba perdere di vista i bisogni dei cittadini e la qualità delle prestazioni. Ecco le principali richieste fatte ieri dagli operatori ed amministratori marchigianisul nuovo Piano socio-sanitario.

E' stata un'audizone molto partecipata quella che si è svolta ieri presso la sede della facoltà di Medicina e Chirurgia di Ancona. L'incontro, promosso dalla V commissione sicurezza sociale, presieduta da Francesco Comi (Pd), ha offerto a operatori e ad amministratori l'occasione di esprimere opinioni sul piano triennale socio-sanitario 2010-2012, un disegno amministrativo che per la prima volta propone di integrare le politiche sociali con quelle sanitarie. Oltre ai componenti della commissione Giulio Natali, Gianluca Busilacchi, Moreno Pieroni, Paolo Eusebi, Valeriano Camela e Fabio Badiali, era presente anche il consigliere regionale Enzo Giancarli. Durante i lavori sono stati ascoltati i vertici delle quattro zone territoriali della provincia, i dirigenti sanitari, i coordinatori di ambito, i direttori di distretti, sindaci e amministratori locali, sindacati, associazioni di volontariato. Le principali richieste manifestate dagli intervenuti sono state quelle di valorizzare professionalità e competenze, di garantire continuità e di costruire concrete strategie di rete. La razionalizzazione dei servizi, è stato ribadito più volte dai soggetti ascoltati, non deve perdere di vista i bisogni dei cittadini e la qualità delle prestazioni. Le audizioni nel capoluogo di regione rappresentano la quarta tappa del programma di ascolto promosso dalla commissione che ha già svolto audizioni nelle province di Ascoli, Fermo e Macerata. Le visite nel territorio si concluderanno a Pesaro il 25 novembre, mentre la discussione in aula del piano socio-sanitario è prevista nel mese di gennaio.

12 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...