Calabria: in Consiglio regionale due mozioni in difesa degli ospedali montani

Calabria: in Consiglio regionale due mozioni in difesa degli ospedali montani

Calabria: in Consiglio regionale due mozioni in difesa degli ospedali montani
La riduzione delle funzioni di alcuni ospedali posizionati in aree con una “difficile situazione orografica e precarie condizioni della rete stradale” produrrebbe “una pesantissima limitazione del diritto alla salute”. Per questo i consiglieri regionali della Calabria hanno presentato ieri due mozioni per chiedere la modifica di alcuni punti del Piano di rientro.

Rivedere il Piano di rientro della Calabria per salvaguardare l’assistenza nelle zone disagiate. A chiederlo sono due mozioni depositate ieri nella segreteria del Consiglio regionale. Il Piano di rientro, spiegano i consiglieri, prevede che la rete ospedaliera sia riordinata secondo una serie di livelli: Centri Hub e Spoke, gli ospedali generali, gli ospedali di zone montane e gli ospedali distrettuali. Nella suddetta riconversione rientrano alcuni ospedali di zona montana (Acri, San Giovanni in Fiore, Serra San Bruno e Soveria Mannelli) ai quali vengono assegnate solo funzioni di medicina generale e per un numero complessivo di soli 20 posti letto, con la possibilità di utilizzo degli stessi da parte dei pazienti che hanno subito interventi eseguiti dalla chirurgia elettiva in day surgery. Una riduzione di funzioni assistenziali che, si legge in una delle mozioni, “di fatto cancella le funzioni ospedaliere e vanifica le stesse prerogative garantite dalla legge in materia di servizi per le aree svantaggiate” e “produrrebbe – si legge nell’altra mozione – una pesantissima limitazione del diritto alla salute in contrasto anche con la normativa che garantisce i Lea”.
Si parla infatti, ricordano i consiglieri, di ospedali situati in aree che presentano “obiettive criticità legate alla difficile situazione orografica, precarie condizioni della rete stradale e inadeguati servizi di trasporto pubblico interurbano”. Presidi che, “proprio per la loro peculiarità, rivestono un ruolo decisivo per la tutela del diritto alla salute”.
Per questo le due mozioni chiedono alla Giunta e al presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti, in qualità di Commissario, di avanzare la proposta di integrazione il Piano di riordino della rete ospedaliera attribuendo alle zone montane le stesse funzioni previste per gli Ospedali generali.
 

16 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...