Liguria: Montaldo (Pd), “Spesa farmaceutica diminuita dell’1,3% dal 2008 al 2009”

Liguria: Montaldo (Pd), “Spesa farmaceutica diminuita dell’1,3% dal 2008 al 2009”

Liguria: Montaldo (Pd), “Spesa farmaceutica diminuita dell’1,3% dal 2008 al 2009”
E' quanto affermato dall’assessore regionale alla Salute Claudio Montaldo a margine del consiglio regionale dove ha fatto notare come la spesa regionale sia diminuita più in Liguria (1,3%) rispetto al resto del Paese (0,2%). Calata anche di € 4,91 la spesa pro capite nella Asl 3 genovese.
 

Diminuisce dell’1,3% la spesa farmaceutica regionale in Liguria, facendo registrare negli anni 2008-2009 un dato di risparmio più elevato rispetto al dato nazionale che si attesta allo 0,2%. Per quanto poi riguarda l’Asl 3 genovese, la spesa pro capite nel 2009 è stata pari a € 206,51, un dato decisamente migliore rispetto alla quota del 2008 che si attestava sui 211,42 euro.
“La diminuzione della spesa farmaceutica – ha spiegato l’assessore regionale alla salute Montaldo in una nota – si è registrata sia attraverso la distribuzione in nome e per conto attuata cioè dalle farmacie a fronte di acquisti svolti dalle aziende sanitarie, sia per quel che riguarda la distribuzione diretta fatta dagli ospedali quando le persone vengono dimesse e anche attraverso la convenzionata e attraverso il controllo della domanda che ha prodotto un risultato molto importante visto che in Italia la spesa è diminuita dello 0,2%  e in Liguria dell’1,3%”.
“La Asl 3 Genovese è la più importante della Liguria – ha proseguito l’assessore –  per estensione territoriale e copertura di abitanti. Rispetto alle altre Asl liguri la spesa procapite resta la più alta, ma di appena 6 euro, in ragione anche della diversa composizione demografica della popolazione. In compenso, va ricordato che comunque la spesa pro-capite rispetto all’anno precedente è scesa di quasi 5 euro in un anno, una cifra davvero significativa che testimonia il processo virtuoso in atto”.
Secondo Monaldo buona parte del merito è da attribuire ai medici di famiglia che “hanno prescritto in modo appropriato e alla maggiore consapevolezza che si va diffondendo e che aiuta a risparmiare e ad avere risorse per farmaci innovativi  di tipo oncologico, molto costosi”.
 

17 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...