Campania: Ordine medici Napoli, “Pari opportunità per le donne in Sanità”

Campania: Ordine medici Napoli, “Pari opportunità per le donne in Sanità”

Campania: Ordine medici Napoli, “Pari opportunità per le donne in Sanità”
Nonostante il più alto numero di laureate rispetto agli uomini, solo il 17% delle donne occupa posti importanti nel Ssn. È questo il dato emerso dal convegno annuale organizzato dalla Commissione “Pari opportunità” dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Napoli, svoltosi ieri nella sede ordinistica.

Valorizzare le competenze professionali femminili in campo sanitario, creando le condizioni affinché una donna possa ricoprire ruoli di prestigio, solitamente riservati alla categoria maschile. È stato questo l’obiettivo con il quale si è aperto il convegno annuale dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Napoli dal titolo “Professione medica al femminile: punti di forza e criticità”.
Durante i lavori del Convegno è stato analizzato il contesto del mondo del lavoro femminile nella professione medica, con la collaborazione di altri rappresentanti degli Ordini di avvocati, ingegneri, architetti, giornalisti, commercialisti, biologi. Punto di partenza della discussione: la considerazione numerica che ci sono in giro più medici donne che uomini.
“Le donne vogliono far carriera, quindi si deve pensare al femminile. Dobbiamo metterci in gioco e cambiare le regole, – ha affermato in una nota Giannamaria Vallefuoco, membro della commissione Pari Opportunità – chi l’ha detto che bisogna lavorare 15 ore al giorno per mostrare di meritare soddisfazioni professionali. Di sicuro le donne devono ambire al meglio e non, come fanno molte, rinunciare alle aspirazioni per non perdere di vista la cura della famiglia”. Per Vallefuoco puntando sulla capacità femminile di lavorare in un’équipe, “si possono compiere passi in avanti in settori come chirurgia e urologia che vedono al momento protagonisti solo gli uomini”.
Per fotografare in numeri la realtà attuale delle donne all’interno del Ssn, basterebbe citare i dati presentati da Maria Triassi, dottoressa di Igiene del policlinico Federico II: “In Italia non c’è un presidente dell’Ordine dei medici che sia donna e, malgrado ci siano più laureate che laureati in medicina, solo il 17% delle donne occupa posti importanti nel Ssn”.
I motivi di queste basse percentuali? Secondo il segretario nazionale della Fimmg Silvestro Scotti, le donne trovano ostacoli nel settore medico poiché s’imbattono “in percorsi strutturati dagli uomini per gli uomini, in risposta a input maschili, mentre  il Ssn si sta femminilizzando compatibilmente con le esigenze di vita della donna”.
 

17 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...