Farmaci innovativi. Assobiotec, “Accordo Stato-Regioni tutela pazienti e chi fa innovazione”

Farmaci innovativi. Assobiotec, “Accordo Stato-Regioni tutela pazienti e chi fa innovazione”

Farmaci innovativi. Assobiotec, “Accordo Stato-Regioni tutela pazienti e chi fa innovazione”
Grande soddisfazione da parte del presidente di Assobiotec, Alessandro Sidoli, per l’accordo che stabilisce l’inclusione automatica dei farmaci innovativi nei prontuari terapeutici regionali a seguito della loro approvazione da parte dell’Aifa.

“Siamo molto soddisfatti dell’accordo firmato ieri, che ha dato il via all’inclusione automatica dei farmaci innovativi nei prontuari terapeutici ospedalieri regionali, a seguito della loro approvazione da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco. Così Alessandro Sidoli, presidente di Assobiotec, l’Associazione nazionale per lo Sviluppo delle Biotecnologie che fa parte di Federchimica, commenta l’approvazione, da parte della Conferenza Stato-Regioni, dell’accordo per il diretto recepimento nei Prontuari terapeutici ospedalieri regionali dei farmaci valutati come innovativi dall’Aifa.

“Si tratta di un passo importante, che tutela ulteriormente i pazienti, permettendo loro di avere pieno accesso alle cure migliori oggi disponibili, e che incentiva le imprese innovative che investono in ricerca e sviluppo” prosegue Sidoli, che ora auspica il proseguimento “del lavoro, già avviato con l’industria, di verifica e di approfondimento dei criteri di valutazione dell’innovatività delle nuove terapie, indispensabile per rafforzare il passo compiuto con la sigla dell’accordo. In questo senso Assobiotec offre piena disponibilità al confronto su questo come su altri temi di grande rilevanza per il sistema-salute”.
Il presidente di Assobiotec esprime infine “un grazie particolare al ministro della Salute Ferruccio Fazio, al quale va il merito di aver avanzato questa proposta un anno fa, oltre che alle Regioni, che l’hanno accolta positivamente”.
 

22 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...